Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] del mondo greco letterati, scultori e architetti e consentì una fioritura culturale mai registrata in precedenza: simbolo di assumere uno o più precettori privati per l'educazione dei propri figli. Molto spazio veniva dedicato agli esercizi bellici e ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] si dimostrò convinto di poter ancora conservare simultaneamente la fedeltà dei due leader, tuttavia, al di là di una formale equidistanza fra i due e le partes che rappresentavano, consentì di fatto che il da Romano proseguisse nella demolizione del ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] di poter ottenere il perdono divino e liberare le anime dei loro cari dalle pene del purgatorio comprando un’indulgenza. I ’invenzione della stampa, che consentì la diffusione a livello europeo degli scritti dei riformatori, soprattutto di Lutero e ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] fu appunto la convergenza tra manualità e teorie. Il cannocchiale che Galilei costruì e rivolse verso il cielo gli consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, degli anelli di Saturno e della Via Lattea. Le scoperte ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] c. cattolico, a cui si tentò di rimediare con l’azione dei concili di Costanza e Basilea, e con tentativi di dare alla Chiesa l’Età moderna acquisì al c. le Americhe, ma ne consentì una più o meno significativa diffusione, anche con l’azione degli ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] vittoria, vero capolavoro del genio militare di Annibale, consentì ai Cartaginesi di indebolire fortemente il dominio di Roma o meno di conquistare Roma. Contro il parere di alcuni dei suoi generali, Annibale non seguì questa strada, convinto che un ...
Leggi Tutto
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un di rilancio dell’economia e di contenimento dell’inflazione che consentì un calo della conflittualità sociale; in politica estera diede ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , ma i preparativi durarono invece quattro giorni, e questo consentì al Turco di evitare la sorpresa. La sera del 28 quela armada". Ma il lancio del fuoco greco fu preceduto dalle artiglierie dei turchi, e la nave del C. colò a picco in "quanto che ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] . Nei secoli precedenti, un’informazione episodica e incompleta consentì di ricostruire le tendenze di fondo per Paesi e venne spezzata, e i benefici congiunti del miglioramento dei livelli di vita e della conoscenza scientifica determinarono l ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] Krum (803-814), la B. cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra bulgari e slavi movimento di resistenza, che consentì anche di salvare molti ebrei, impedendo la partenza dei treni per Auschwitz. ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...