CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di interi feudi, che caratterizzavano l'economia agraria siciliana, non consentivano né incoraggiavano investimenti e migliorie di alcun genere, il C. proponeva la censuazione dei latifondi ecclesiastici e baronali e la concessione dell'utile dominio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] posizione di forza che gli consentì di resistere alla pressione dei nemici esterni e di accrescere . di P. Pressuti, I, Romae 1888-1895, ad Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp. 8, 42, 43 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] presenza affettiva, tipica del ‘canone’ risorgimentale.
L’esilio della famiglia dal 1815 al 1818, col ritorno dei Borboni a Napoli, consentì a Carlo di studiare a Firenze le matematiche e le scienze, le discipline letterarie e giuridiche. Ricevuta ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] delle condizioni di salute non le consentì di partecipare come avrebbe voluto all' G. Fiori, Vita di E. Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; Camera dei deputati, Le donne e la costituzione. Atti del Convegno… Associazione degli ex-parlamentari… ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno dei ministri degli Esteri e dei capi militari italiani e tedeschi, l'A. si agosto, in considerazione del prolungarsi dell'assenza di Castellano, consentì che il generale G. Zanussi si recasse egli pure in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] da un indubbio buon senso e dalla esatta valutazione dei pericoli che avrebbe incontrato. Scrisse, infatti, nella concluse con il gran senusso l'accordo di er-Règima, che gli consentì, tra l'altro, di ridurre le forze militari presenti in Cirenaica ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Ma i Frati predicatori si dotarono presto di un corpo di Costituzioni, ispirate all'inizio a quelle dei Premonstratensi, che consentì loro di elaborare uno stile di vita del tutto originale.
Per assicurare la correttezza dottrinale della predicazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] dall'invasione francese. Il sostanziale successo che coronò l'opera della lega a Fornovo consentì, tra l'altro, l'occupazione a titolo di pegno dei porti pugliesi di Monopoli, Polignano, Trani, Brindisi, Otranto e Gallipoli; ma gli strascichi dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] detenzione; l'indulto sovrano concesso il 29 dicembre gli consentì di uscire dal carcere, seppur poco prima dello scadere organo socialista di Firenze, La Difesa. Nel1899 fu candidato dei partiti dell'estrema Sinistra per le elezioni amministrative e ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , è molto frequentata dal turismo balneare: specie a nord (Forte dei Marmi, Viareggio) e a sud, sul promontorio di Monte Argentario allagò anche la città di Firenze.
La regione collinare consentì invece lo sviluppo di un’agricoltura ricca e variata, ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...