ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] posto in Paradiso, cioè lasciando all’ospedale le loro fortune in cambio del perdono da parte della Chiesa dei peccati commessi.
Ciò consentì agli ospedali di disporre di enormi ricchezze che andavano nel tempo ad arricchire le casse e il patrimonio ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] insegnamento come libero docente in clinica psichiatrica. Ciò gli consentì, nel 1894, di partecipare al concorso per la stessa giornale che apparve con il titolo Neurologica. L'intento dei due neuropsichiatri era di far convogliare in un'unica, ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] tecniche istologiche, che, tra l'altro, gli consentì di recare miglioramenti al metodo di colorazione delle fibre dell'uomo, ibid., XVII [1939], pp. 235-271). L'ultimo dei lavori citati, che pone in evidenza come le modificazioni subite dallo stroma ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] acquisizioni di questi studi, con grande rilievo pratico, fu la individuazione dei particolari processi biologici che si svolgono nei foraggi insilati, che gli consentì di distinguere silaggi a microflora butirrica e silaggi a microflora lattica, ad ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] del Ciaccio"; esse si sono rivelate particolarmente adatte alla dimostrazione specifica dei fosfolipidi insaturi. L'uso del metodo, già da parte di chi lo propose, ha consentito tra l'altro di stabilire le distribuzioni caratteristiche delle sostanze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della meccanica respiratoria dell'uomo, il B., nel 1928, ideò un nuovo apparecchio, il "toracopneumografo", che, consentendo l'esame dei movimenti respiratori delle diverse zone del torace e dell'addome, ha reso possibili varie ricerche anche in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] fu autore di un interessante studio sull'arginasi, che consentì di chiarire un aspetto fondamentale del metabolismo azotato.
A. fisiol. del 1915, preceduto da alcune note all'Accademia dei Lincei, il C. così riassumeva le sue conclusioni fondamentali ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] il suo studio sulle ustioni, che gli consentì di dimostrare sperimentalmente che i tessuti ustionati possono in Arch. ital. di chirurgia, X [1924], pp. 85-107; Il valore dei trapianti nelle plastiche della trachea, in Arch. ed atti d. Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] sulle esperienze vissute e le indagini effettuate. La sua naturale inquietudine non gli consentì tuttavia di svolgere una ricapitolazione efficace dei sentimenti, delle emozioni e del piacere intellettuale che percepì nella visione degli innumerevoli ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] Administration e della National Academy of sciences che gli consentì di frequentare a Portland negli Stati Uniti il Department di Catania: qui, dopo essere stato incluso nella terna dei vincitori del concorso a cattedra, nel 1966 fu chiamato all ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...