Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] domiciliata in ciascun comune. Un miglioramento del sistema dei registri potrebbe condurre alla costituzione di uno schedario permanente degli abitanti, il cui spoglio consentirebbe di sopprimere i censimenti. Ma soltanto una società estremamente ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] ferro) e di carbone e lignite, invece, ha consentito un precoce sviluppo manifatturiero ‒ già nel Medioevo, lungo il non sono molto numerosi.
La proverbiale capacità di organizzazione dei Tedeschi non si traduce in una vita noiosa e monotona ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a 'passaggi ripetuti') la conoscenza che si ricava è prospettiva, e consente di seguire le variazioni direzionali dei flussi, a partire dal momento iniziale dell'inchiesta, nel corso dei successivi passaggi (v. Courgeau, 1988, pp. 93-99).
Una recente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] stessa proporzione (omogeneità lineare della funzione di produzione). Questa idea di omogeneità e separabilità dei fattori della produzione consentì alla teoria neo classica di astrarre il processo produttivo dalle condizioni fisiche e storiche della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] quella disciplina che in Italia è nota come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di sigillare le armi in bunker segreti (ma aperti alle ispezioni dei rappresentanti internazionali della commissione per il disarmo) era stata un grande successo per Blair e gli aveva consentito, nel giugno 2000, la sospensione del decreto di Londra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fine del terzo decennio del sec. 12° consentì una provvisoria, brillante ripresa dello slancio offensivo, C. uscì solo nel 1170, quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato reagire con efficacia ai tentativi di ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] parlamentare. La vita della Terza repubblica, al di là delle debolezze e dei contrasti politici interni, fu comunque sostenuta da un florido sviluppo economico che consentì alla F. di pagare rapidamente le pesanti indennità della guerra del 1870-71 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] è quello di un grande riordino dell'economia, che consenta da una parte un'esazione fiscale più sistematica ed elevata conflittualità interna che vide in un primo momento la prevalenza dei radicali (nuova destituzione di Deng) ma, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] per la successione di Spagna. La difesa della città da parte dei torinesi fu assai energica (si ricorda l’eroico gesto di autoveicoli erano 37, poi il fallimento di 27 di esse consentì l’affermazione e l’egemonia della FIAT (Fabbrica italiana ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...