GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] reiterata nei successivi ministeri De Gasperi e che consentì al G. di reggere ininterrottamente quel dicastero lungo membro della direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices: Atti e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] dove villeggiava: questa fortunata circostanza, che offrì al fratello Giuseppe lo spunto per uno dei racconti di Novelle e paesi valdostani, consentì al G. di stabilire cordiali e durevoli rapporti con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] . 6 s.). L'agiatezza di cui pare godesse gli consentì, ad esempio, oltre all'acquisto di beni fondiari di cfr. Baumgärtner, pp. 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] e i nominativi degli antifascisti milanesi. Seguito dalla polizia politica, Moulin consentì con il suo arresto quello di Albasini Scrosati, Roggi, Maffi e Damiani.
Ormai nelle liste dei ricercati, il F. si nascose in una villetta di amici svizzeri ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] le facoltà sacerdotali. Pio XII, al contrario, consentì il dispiegarsi pieno e indisturbato del culto garganico. corpo del frate, una volta ricomposto nella bara e offerto al commiato dei fedeli, non portasse più alle mani i mezzi guanti, né ai piedi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] sino all'inizio del 1572 (l'ultimo suo dispaccio è dei febbraio 1572), ottenendo, a conclusione, quale attestato di riconoscenza sopra le Fortezze. La morte, comunque, non gli consentì di portarlo a termine: quando scomparve, nel novembre del ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] e ai modi con cui catturarne l'attenzione.
Questa prolificità consentì al G. di pubblicare, tra l'altro: L'arte pp. 173-185; A. Ambesi, G. e la scapigliatura. Il librettista dei "Promessi sposi", in La Fiera letteraria, 29 giugno 1963; E. Travi, A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] rapporto con il fratello Cosimo e con il Farnese consente di leggere nell'azione del G. il ruolo di Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, Roma 1959-63, ad indices; G. Alberigo, I vescovi italiani ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Giuseppe (1876-1930) e Rocco (1879-1956).
Gli affari dei Piaggio si incentrarono sulla linea Genova-Plata, trasportando emigranti: fra il
La liquidazione della flotta, suo asset principale, consentì a Piaggio di disporre di un consistente capitale, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] deporre il comando delle truppe.
Ciò gli consentì di sovrintendere agli affari di famiglia e di , a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...