COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di immagini dedicatorie che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si può parlare infatti di c. solo quando ci ordinato dall'imperatore Eraclio (610-641); poiché i marchi consentono di datare i pezzi al periodo 613-630, la lotta ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] delle formule iconografiche contribuì anche l'imitazione dei modelli tardoantichi e successivamente bizantini, pratica corrente nei grandi centri del rinnovamento artistico del Medioevo, che consentì di conservare sia la struttura degli originali ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e, nei primi tempi, anche del clero secolare - consentì la creazione di un immenso patrimonio negli stati latini d'Oriente di m 5 di lato. Sino al 1965 erano visibili tratti dei lati meridionale e orientale; dall'od. cumulo di macerie spuntano solo ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] antichi esempi di scultura lignea risultino del tutto svincolati dal contesto dei Guidi: come una recente esaustiva indagine territoriale (Baracchini, 1995a; 1995c) ha consentito di accertare, sculture in marmo e in legno sembrano seguire i canoni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] delimitazione, che non determina quindi ampi sviluppi nel modo di evocare il luogo dell'azione rappresentata, consente, nondimeno, una vigorosa resa dei volumi, e la visione di Giotto si afferma allora come quella di un artista rivolto al monumentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , legati inizialmente con argilla e più tardi con malte. Uno spesso strato di stucco ricopre le superfici dei monumenti consentendo la decorazione incisa o dipinta, arricchita in alcuni casi da lastre di rivestimento in terracotta smaltata sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alle masse murarie compatte. Per le strutture a palazzo dell'area altiplanica, l'uso delle colonne e dei pilastri consentì soluzioni più articolate, quali quelle offerte da Teotihuacan nel cosiddetto Palazzo di Quetzalpapalotl, con le sue corti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 14 genn. 1454 (ibid., p. 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere la fonte che consentì l'esecuzione del ritratto del F. a tutt'altezza ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , i caratteri strutturali, i processi genetici, il chimismo ecc. dei materiali stessi, è il solo che, nel suo rigore scientifico, consenta, almeno entro certi limiti, la caratterizzazione dei varî tipi litologici, anche con riferimento ad alcune ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Ruggero II nel Peloponneso nel 1147, consentì il sodalizio tra operai bizantini, particolarmente dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 77-80; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 274, 306, 324, nrr. 6, 11 ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...