L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] andalusi (noti come mulūk al-tawā'if o reyes de taifas, “re delle fazioni”) consentì il successo di una duplice invasione, da parte dei cristiani da nord e da parte dei Berberi da sud. Nel 1085 la riconquista cristiana giunse fino a Toledo, nel 1086 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] alla rete settaria che a 20 anni gli consentì di diventare capo divisione nell'intendenza generale dell' (tramite G. Ricciardi) una via di comunicazione che in vista dei conati insurrezionali di quegli anni portò alla creazione di un comitato formato ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] capitale e nel frattempo avvicinatosi agli ideali democratici attraverso la lettura dei libri di C. Bini e di F.D. Guerrazzi, Oriente.
Guadagnatosi il favore di numerose logge, cui consentì di sopravvivere estinguendo con i propri soldi il debito ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] processo, le dure condizioni di vita del carcere della Mainolda e trovando nella forza di volontà e nella saldezza dei nervi l'arma che gli consentì di resistere fino a quando un consiglio di guerra, con sentenza del 3 marzo 1853, lo condannò a 18 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nel dicembre 1523, il comando dell'esercito imperiale consente di ritenere che il C. partecipasse anche alle fare una collana. Al C. si era anche arreso il più illustre dei condottieri francesi, il vecchio signore de La Palice, che fu però ucciso, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] ma è indubbio che l'abilità diplomatica del D. consentì di attenuare il rigore del papa. Si lega a questa docum. di Venezia, III,Venezia 1855, pp. 108-38; B. Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. III, 1; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] delle loro navi: ciò avrebbe dovuto - o potuto - consentire al sovrano inglese di sbarcare con le sue forze in p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420 s ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] cioè un incarico di fiducia, che gli consentì anzitutto di guardare a fondo nella situazione finanziaria cui l'A. era già avanzato d'età e dal 1517 presidente del collegio dei notai (cfr. Archivio notarile di Vicenza, Matricola, reg. 4, anno 1517, ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...]
La narrazione è scorrettissima nella lingua e pervasa d'ingenua presunzione, nondimeno consente di misurare l'importanza dei ruolo che ebbe il C. nella preparazione della impresa dei Mille, grazie alle molteplici entrature e al grande credito di cui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] sua contea.
Dopo la morte di Bonifacio VIII il compito principale dei Caetani fu quello di conservare, per quanto era possibile, la Vetulus, figlio di Giovanni da Ceccano: la vittoria consentì ai guelfi di riconquistare la Campagna e Marittima, ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...