CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] intraprese per recarsi a Treviso, avrebbe dovuto consentirgli di preparare le condizioni necessarie all'impresa esempio, un'idea!, Parma. 1933; Apoteosi (numero unico in occas. dell'inaug. dei monumento a F. C.), Corridonia 1936; V. D'Orio, F. C., ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il suo primo articolo nel 1891 e della quale divenne poi uno dei più assidui collaboratori. Nel 1893 fu tra i fondatori del Circolo socialista significativa nella sua formazione politica, poiché gli consentì di entrare in contatto con vari settori del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] temporeggiò abilmente, evitando di compromettersi; consentì ai Veneziani di effettuare arruolamenti a VII, Venezia 1787, pp. 110-14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 s. dei Docc.; XIV, ibid. 1789, pp. 5 s., 25, 29, 31, 33 s., 50, 54-56, 61, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] dei problemi che stava affrontando.
Pochi mesi dopo la laurea ottenne una borsa di studio del governo francese che gli consentì su un nuovo mondo. Le carte ritrovate contenevano le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la lira milanese dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , come il Giappone, l'esistenza di questi accordi bilaterali consentì a un gran numero di scienziati e tecnici nucleari di Centro e dell'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziati dei paesi in via di sviluppo e favorì gli scambi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ) circa allo stesso tempo, e le due tele con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi, già in S. Vittore, ora in S. Carlo a , 1674) il collare dell'Ordine di S. Michele, che consentì al pittore di fregiarsi del titolo di cavaliere; il che egli ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] di riserva e, soprattutto dal 1985, una gestione più attiva e coordinata dei cambi da parte delle autorità dei principali paesi. Un tale sistema, consentendo con una certa flessibilità l’adeguamento ai mutamenti economici e sociali, tendeva verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] a Modena; una volta venuto meno l’ordine, rimase la biblioteca del principe. Se la soppressione dei gesuiti e la presenza dell’Estense consentì a Tiraboschi di non modificare troppo quello che Ciocchi chiamò il suo «tenor di vita», possono esistere ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Turati, in cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di Lunigiana?);il giornale era a questa iniziativa, ma l'allinearsi ad essa gli consentì l'esercizio di un relativo anticonformismo che valse la ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] interessata negli anni tra il 1840 e il 1846, nel corso dei quali furono inaugurate le strade ferrate da Milano a Monza e da con la Francia per un'alleanza e per un aiuto che consentissero di superare il gravissimo momento, senza timore, in quella ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...