CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] . ratificata il 13 apr. 1928, veniva radiato dall'albo dei procuratori per attività in contrasto con l'interesse della nazione. Lo accoglimento del ricorso, nell'aprile 1929, gli consentì il ritorno alla professione, che però risentì della vigilanza ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] che dispensava dall’esame di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere severo e «a il via a una magistrale flessibilità tattica, che consentì al PCI di conquistare un ruolo rilevante nella ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sono del tutto anonimi; la distruzione e dispersione dovute agli effetti micidiali degli armamenti non consentono, a volte, neppure l'identificazione dei corpi: nasce così il concetto di 'milite ignoto'. In opposizione a ciò, l'aristocrazia militare ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] Wei al Nord, Wu al Sud, Shu Han nel Sichuan. L’ultimo dei Wei fondò la dinastia Jin (265-420), che nel 280 riuscì a riunificare ’inizio degli anni Ottanta nelle relazioni con l’URSS consentì una ripresa degli scambi economici e commerciali e degli ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] il F. si trasferì a Parigi per un ulteriore approfondimento dei suoi studi presso la Sorbona; da questo soggiorno scaturì il tattica, destinata a non durare, l'ultimo espediente che consentì al F. di procrastinare l'inevitabile declino. Bruciati i ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di Milazzo dove, bloccando l'attacco borbonico che aveva travolto la colonna Malenchini, consentì il successo della divisione Medici e sviluppò uno dei suoi temi tattici preferiti, il contrattacco. L'ennesima ferita, per quanto leggera, sottolineava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] II in una biografia del pontefice confluita poi in parte nella storia dei papi, ma cercò anche di ingraziarsi Paolo II con un trattato messo all’Indice, e un De prodigiis), gli consentì tuttavia di affrontare il compito assegnatogli dal re Enrico VII ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , che alla fine ebbe esito favorevole per il G., si prolungò però fino al 1832 e non consentì quindi al G. di decidere la sorte dei manoscritti. Venduti dal fratello ed erede Baldassarre all'editore milanese G. Crespi, solo due riuscirono a vedere ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ], p. 83). Nel 1829, quando passò alla magistratura della Camera dei conti con il titolo di sostituto procuratore generale del re, aveva già ricoperta era tuttavia palese al Cavour.
Non gli consentì infatti di accompagnare il re a Londra nel ' ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Uno dei suoi più lucrosi affari fu l'acquisto della carica di corriero maggiore: un'operazione che gli consentì di solleciti, insieme col duca di Uceda, a dar avviso a Madrid dei malumori diffusi a Napoli contro il viceré e a sollecitare il cardinal ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...