Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] selettivamente un gene solamente in alcuni tessuti e/o a uno stadio dello sviluppo prescelto. Questa tecnica ha consentito di superare uno dei principali problemi connessi con l'inattivazione genica, cioè quello che si presenta nel caso di geni che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] quindi quella più nota di L.A. Feuerbach: "l'uomo è ciò che mangia". Infine, nel secolo dei lumi, l'analisi sperimentale consentì ad A. Lavoisier di determinare i parametri regolatori degli scambi gassosi e del metabolismo energetico nelle diverse ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] di economia', o del risparmio nel riapprendimento: esso consentiva di tracciare una curva dell'oblio, basata su una L'imprinting è stato utilizzato come modello per lo studio dei correlati biologici della memoria; esso infatti comporta un tipo di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] una potente sorgente di raggi X di alta energia. Questa esperienza consentì a Graziosi di pubblicare diversi importanti articoli sulla microscopia elettronica dei batteriofagi e sulla loro irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sono del tutto anonimi; la distruzione e dispersione dovute agli effetti micidiali degli armamenti non consentono, a volte, neppure l'identificazione dei corpi: nasce così il concetto di 'milite ignoto'. In opposizione a ciò, l'aristocrazia militare ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] pubblicazione delle sue numerose opere soltanto nella vecchiaia, allorché la grande fama raggiunta gli consentì una certa libertà nell'assolvimento dei suoi doveri di docente. Pur senza poterli approntare per la pubblicazione, egli venne accumulando ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 1989; Babini 1996), ci si può limitare a mettere in evidenza alcuni dei suoi tratti più salienti. In primo luogo, l'impostazione di Morel, razza bianca. Con qualche forzatura in più, ciò consentì anche di identificare per la donna, meno frequentemente ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] come nei monasteri. Spesso il cilindro del pozzo si elevava ben oltre il livello della corte, per consentire il rifornimento anche in caso di invasione dei piani inferiori.
A partire dal 13° secolo, un vero rituale cortese prese a scandire i ritmi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] 1523, perché la ripresa della guerra francospagnola non gli consentì di abbandonare Milano, li riprese l'anno successivo a 1551, anche se in maniera discontinua a causa delle difficoltà dei tempi. Rifiutate nel frattempo nuove offerte del papa e del ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] e duraturo (ne fu preside negli anni 1924-25), gli consentì di dare avvio, per la prima volta nel Mezzogiorno, a . Ho visto morire tanti bambini per deficienza di cure, per ignoranza dei veri doveri materni che ancora non s’è dileguato in me il ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...