D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] di Firenze, si interessò di ferite da arma da fuoco e dei loro reliquati (A proposito di alcuni casi di lesioni nervose per arma punto di vista sia microbiologico sia clinico, gli consentì di isolare bacilli appartenenti al gruppo dell'edema maligno ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] direttore della scuola di farmacia.
La competenza acquisita in campo chimico e fisiologico consentì al G. di contribuire validamente allo sviluppo della scienza dei farmaci, quell'Arzneimittellehre cui R. Buchheim e O. Schmiedeberg con i suoi allievi ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] concetti alla patologia sperimentale e alla terapia e profilassi delle malattie infettive dell'uomo consentì al C. di studiare l'azione dei vaccini polivalenti (Sui vaccini polivalenti. Prima comunicazione: un vaccino per varie malattie batteriche ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] grado di assistente e indi quello di aiuto. Ciò gli consentì di eseguire nel 1898 una delle prime suture del cuore ( , G. P., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, s.v.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, s.v. Studi: G. Di Gesù, P. ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] 330); l'esperienza maturata nel corso di tali ricerche gli consentì la messa a punto di metodi di preparazione di immunsieri [1911], pp. 558-563; Sulla presenza di saponi acidi nelle feci dei lattanti, ibid., XI [1913], pp. 184-203, in coll. con ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] conseguenza di interventi chirurgici, che gli consentirono inoltre di confermare i rilievi già effettuati deambulatoria nella cavia decerebrata a diversi livelli, in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] fino al 1942, completando in tal modo la propria formazione alla scuola dei due illustri clinici che ne furono direttori, G. Viola fino al mise a punto uno schema terapeutico che gli consentì di ottenere in una elevata percentuale di cirrotici ottimi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] concorso per la borsa di studio Biringucci, che gli consentì di lavorare per quattro anni presso l'Arcispedale di S Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, del R. Istituto dei sordomuti di Siena e del R. Istituto musicale di Firenze.
Appassionato ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] , nel 1897, di un istituto di istruzione anticipatore dei moderni criteri educativi e pedagogici.
Compì gli studi universitari Sangalli per giovani medici dell'ospedale Maggiore gli consenti di recarsi all'estero per il perfezionamento degli ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] base. Poté così studiare accuratamente la funzione dei seni, dei talami ottici, dei nuclei della base, dell'ipofisi, delle cosiddetta pneumofilia, la cui dimostrazione sperimentale gli consentì di dettare alcune norme che furono allegate, su ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...