PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] tutti i benefici vacanti ubicati in quella diocesi, per consentire al presule di pagare le spese sostenute in diversi Benedetto XI e contribuì, in questo modo, a spingere la maggioranza dei presuli verso un fermo diniego alle pretese del re.
Il 18 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] medesimo anno combatté nell'Italia settentrionale agli ordini di Giovanni Malvicino in favore dei Terzi e fu ferito in combattimento presso Guardasone.
La morte di Ladislao consentì al C. di ritornare all'Aquila (9 nov. 144) insieme con la fazione ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] patrizio genovese, erudito e influente uomo politico, gli consentì di trascorrere due anni a Vienna e di seguirvi Londra, dove giunse il 20 apr. 1841, il G. si avvalse dei preziosi consigli e dell'aiuto di H. Wilson, docente di letteratura sanscrita ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] vaticani e nel casino di Pio IV. Tale esperienza consentì al C. di rivolgersi agli esempi degli Zuccari, Kasino Pius..., Leipzig 1912, pp. 129 ss.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 179, 316 ss ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il del Friuli, ed anche l'arcivescovo, una volta rientrato, consenti in questa decisione. Perciò E. si volse contro il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] La linea adottata dal D. non consentì la dilatazione scandalistica di taluni abusi, del D. ci limitiamo a segnalare i fondi bolognesi; altre indicaz. sui carteggi dei D. si possono desumere dalla bibliografia: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] su interessi prettamente amministrativi, ma al tempo stesso fu lo strumento che consentì la trasformazione di tale aristocrazia nel ceto senatorio dei secoli XVI-XVIII. Il F., uno dei Riformatori in carica al momento, non entrò in questa società, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] del D.; ma due circostanze sono sicure: in ricompensa dei servigi prestati, il D. ebbe dal Della Rovere la ., accentuando il prestigio internazionale di Andrea e consentendogli accresciuto potere contrattuale, favorì il passaggio dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ). La caduta di Crema nel gennaio del 1160, che segnò il trionfo delle ambizioni cremonesi, consentì al vescovo di confiscare feudi e allodi dei vassalli ribelli: in questo modo riacquistò la piena autorità sui suoi vassalli. Non mancò di esprimere ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] vita scientifica a un'intensissima attività epistolare che gli consentì di stringere contatti con la maggior parte degli rappresentanti della nuova Scienza del giudaismo. "I grandi dotti ebrei dei secoli scorsi - osserva G. Scholem, il maggiore fra ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...