GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] i più disparati mestieri fino al 1787 quando passò al servizio dei principi Altieri come cuoco e si trasferì con la famiglia nel palazzo nobiliare.
La nuova residenza nel rione Pigna consentì a G. di seguire la madre, donna molto pia, nelle pratiche ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] raccolta di libri e materiali relativi al vulcano gli consentì di allestire un eccezionale "Gabinetto vesuviano" all'interno aveva dato al F. l'occasione di verificare la validità dei suoi studi e di alcuni strumenti realizzati nel suo gabinetto. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] di G. Giolitti. Il soggiorno in Inghilterra gli consentì di ampliare il suo orizzonte politico e culturale e nel linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso i quali, durante gli anni del ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] conseguimento del dottorato, di cui il L. ricevette le insegne da Bartolomeo da Saliceto il 25 giugno 1403, gli consentì l'accesso nel corpo dei docenti dello Studio. Se dai Riformatori fu incaricato di tenere, tra il 1405 e il 1408, alcune letture ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ove un elaborato programma illustrativo gli consentì di dispiegare la propria abilità e inventiva chiese di Savona, Savona 1992, pp. 136-138; A. Mazza, L'età dei Ranuzzi. Progetti decorativi e quadreria, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] medaglie e godendo pure di un esonero che gli consentì di proseguire gli studi. Nel 1924, nominato prefetto Convegno degli spiriti magni", che si arricchì presto di nuove statue dei massimi geni del pensiero e dell'arte. Accanto, sotto il loggiato ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi minati in Friuli fino al 1948. Rientrato nella e Le notti bianche di Luchino Visconti. Un’attività che consentì a Pinna di ridurre in parte l’impegno fotogiornalistico, grazie ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] del palazzo Attems-Petzsenstein sempre a Gorizia, oggi sede dei Musei provinciali, l’opera più importante della sua giovinezza. un esame abilitante (Perusini, 1998) che gli consentì di accedere alla corte asburgica in qualità di professionista ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] pittore, onorato da importanti commissioni, il L. ebbe attività intensa, e la buona reputazione di cui godeva gli consentì di entrare a far parte del magistrato dei Savi nel 1600 e di ottenere dieci anni dopo un titolo nobiliare per sé e per i propri ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] al partito, ottenne l'assenso di tutti i gruppi politici, eccettuati monarchici e missini, e consentì di completare l'elezione dei giudici costituzionali di nomina parlamentare.
Nei giorni successivi alla votazione sulla figura dello J. si scatenò ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...