D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] esauriente, ottenne il diploma di perfezionamento, discutendo una tesi su Sebastiano dei Piombo. Il materiale raccolto in tale occasione, ampliato e approfondito, gli consentì di. pubblicare, soltanto due anni dopo, un'ampia monografia sull'artista ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] ; la gravità delle distruzioni e la minore significatività artistica di quella parte del complesso consentirono di agire con maggior libertà nell'innesto dei corpi nuovi che la destinazione scelta richiedeva. Si ritenne comunque opportuno, pur nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] e G. Coppola, ottenendo un immediato successo che le consentì di avere le prime parti nelle opere da lei interpretate 23 novembre) di Paisiello. Nel 1784 interpretò, ancora al teatro dei Fiorentini, I finti amori di P. Guglielmi, La scuffiara di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] La pace stipulata il 16 giugno 1276 tra Carlo e Genova consentì al G. e agli altri fuorusciti di fare rientro in negli annalisti genovesi, ma neppure il suo nome compare tra quelli dei nobili guelfi abitanti a Monaco ricordati in diversi atti del 1300 ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] del botteghino', a lei spetta il primato femminile dei riconoscimenti tributati dall'Academy Awards, con dodici nominations , autentico e insuperato capolavoro della screwball comedy, le consentì di sfoderare tutto il potenziale comico, grazie a una ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] la misera condizione del proletariato urbano e l'agiatezza oziosa dei 'nobilotti' di campagna" (Spinosa, 1986, p. 64 raggiunse pur tuttavia un maggior grado di maturazione che gli consentì di arricchire il racconto "con annotazioni argute e divertite ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] card. L. Jacobini, allora segretario di Stato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di XIII lo creò cardinale il 16 genn. 1893 ed ebbe il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo. L'anno successivo fu nominato prefetto degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] civile del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e "nuova", mentre il D. era uno dei nove deputati dei "vecchi" fuorusciti, ne conferma il carattere politico che consentì al D. di acquisire ulteriore prestigio e ricchezza.
Il D. godeva già personalmente di ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] ’edicola nel centro di Modena, gestita dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. Dopo la guerra, , con un utile di circa 10 milioni di lire, consentì di avviare la produzione industriale delle figurine. Nel 1961 uscì ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] 'ascesa nelle più alte sfere della gerarchia commerciale napoletana consentì al G., ormai in età matura, di avvicinarsi alla centr. dello Stato, Ministero dell'Agricoltura…, b. 387, Sulla nominatività dei titoli di Stato, 1920, pp. 4-7).
Dopo il 1921 ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...