MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] costituita da papa Gregorio XI; tale impegno militare, svolto da protagonista in territorio piacentino, gli consentì di entrare in possesso dei castelli in Val Tidone e di Castelsangiovanni. Nel 1378 contese a Iacopo Del Verme, capitano d ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] e il loro proposito di trattenere il B. così fermo, che il generale consentì a non allontanarlo dalla città. Ivi lo trovò Cristoforo Rodriguez, in uno dei numerosi soggiorni che questi fece in Calabria per sovrintendere alle operazioni del braccio ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] tedesca dell'Ottocento; ciò gli consenti di intraprendere presto una brillante carriera I, Suppl., p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Ajaleu Burrù, non avesse mostrato qualche incertezza, tanto da consentire a ras Immirù di limitare i danni. Ma dopo che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda di ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] pur se volle attribuire la materiale risoluzione di consentire la pubblicazione del documento al vicario capitolare da lui celebrati a Napoli senza pompa alcuna. Solo nel 1806 al ritorno dei Francesi nel Regno, la salma del C. fu trasportata nel ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] sabaude sul Monferrato.
La riluttanza dei Gonzaga ad impegnarsi in una guerra offensiva non consentì al B. di trarre i di Mantova) si preoccupava l'Ayamonte, alfinché si provvedesse nel migliore dei modi al loro bisogno "et per la dozena et per il ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Torretta in Val di Mazara, che il re gli consentì di vendere. Nel luglio 1372 è testimoniata la grave inimicizia intervenuta IV, avvenuta nel 1377, nel 1382 il G. fu uno dei siciliani a cui erano destinate le ambascerie che l'infante Martino ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 742). La rapida soluzione delle vicende spoletine consentì al re di dirigersi allora verso Benevento diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli - C. Brühl, V, Le chartae dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] pittoriche affrontò il genere del ritratto, scelta che gli consentì di ricavare dall'attività artistica un utile sussidio economico. vi si trovano lapidi sepolcrali con effigi in bronzo dei suoi congiunti. I medaglioni-ritratto in marmo affissi all ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] sua elevata e riconosciuta professionalità gli consentì di realizzare un numero consistente di di ispirazione. Schivo anche come pittore rimandò l'organizzazione di una mostra dei suoi quadri che si tenne postuma per volere della moglie nell'aprile ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...