FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] un triennio alla mensa vescovile bolognese, consentendo così al vescovo di pagare il a. 1308, cc. 1v, 4; a. 1312, cc. 21, 22v; a. 1323, cc. 1, 20, 22v; Ufficio dei Memoriali, voll. 100, cc. 78, 323v; 136, cc. 87-88v; 157, c. 299v; 163, c. 390; 179 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo da Montefeltro duca di Urbino, e della nobildonna Maria Pio. La fine del predominio dei Bentivoglio consentì al G. di ottenere cariche e privilegi anche a Bologna: il papa gli donò il palazzo Sanuti in via S ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] suoi familiari. Il 21 dicembre con due distinti diplomi Carlo dichiarò l'innocenza del D. e dei suoi figli, consentì loro di rientrare in possesso dei beni sequestrati e dette ad essi piena quietanza per la gestione degli uffici che avevano ricoperto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Mazzarino, infatti, sperava che il matrimonio avrebbe consentito di stabilire buoni rapporti con il fratello del duca essere conosciuto come "le roi des Halles", indebolendo il fronte dei suoi nemici.
Nell'estate 1649 i preparativi erano già a buon ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] tecniche istologiche, che, tra l'altro, gli consentì di recare miglioramenti al metodo di colorazione delle fibre dell'uomo, ibid., XVII [1939], pp. 235-271). L'ultimo dei lavori citati, che pone in evidenza come le modificazioni subite dallo stroma ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] acquisizioni di questi studi, con grande rilievo pratico, fu la individuazione dei particolari processi biologici che si svolgono nei foraggi insilati, che gli consentì di distinguere silaggi a microflora butirrica e silaggi a microflora lattica, ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] giugno del 1467, il 6 luglio di quell'anno entrò in Avogaria di Comun, incarico che comunque gli consentì di accedere più volte al Consiglio dei dieci, ricevendo anche in più di un'occasione licenza di portar armi e di girare scortato per Venezia a ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] principale di Tullio Serafin, in quanto gli consentì di ampliare rapidamente il proprio repertorio e di la sua carriera sia per la vita organizzativa e artistica dei teatro. Lo sterminato repertorio, comprendente oltre centocinquanta tra opere ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] nocque indubbiamente alla sua carriera e non gli consenti di raggiungere quel successo che si era profilato teatro Metropol, 27 maggio 1960; Per la fondazione della casa dei Missionari di Vallaspra, libretto proprio, Atessa, teatro Comunale, 1961; ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] delle provincie, 1904).
La collaborazione con l'ufficio speciale per i servizi in dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la propria opera nel soccorso alle vittime del terremoto di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...