CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] conseguendo due anni dopo (1875) il diploma che gli consentì l'insegnamento del disegno nelle scuole tecniche. Per ovviare anche il Cellini. L'interesse del giovane per la realtà emendata dei suoi difetti e per il paesaggio si somma fin dall'inizio a ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] laboratorio privato. Tale situazione gli consentì di dedicare maggiore impegno all' La Chimica e l'industria, XLVIII (1966), pp. 1368 s.; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] , 1767), cui fecero seguito nel 1769 la commedia I gobbi (teatro dei Costanti di Pisa; poi replicata al teatro Homodei di Pavia nel 1794 con incarico che ricoprì dal 1800 e che gli consentì di dedicarsi con assiduità alla produzione musicale sacra. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] della ponderatezza perseguita dal M., in terzo luogo, consentì a L'Avvenire d'Italia di attraversare indenne il Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto, Milano 1986.
Fonti ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] e Carlo Baravalle; decisamente più radicale, esso consentì a Perego di dispiegare la propria professione di Fenice e Il Tesoro – lo videro impegnato nel Rastrello e nella Gazzetta dei teatri, sulla quale pubblicò il dramma L’artista ed il secolo.
All ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] estere (in primis, alla francese Société des lunettiers, cliente dei Lozza sin dai primi anni Venti).
Nel 1924 la Fratelli implementando innovazioni di prodotto e di processo che le consentirono di tenersi al passo con l'evoluzione tecnologica in ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI essere trasferiti alle generazioni successive. Ciò gli consentì di trascorrere l'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Calitri, della quale fu titolare per tre anni, consentì al M. di sopperire alle necessità legate alle il premio Balbi Velier per il progresso delle scienze mediche e dalla Società dei XL la gran medaglia d'oro.
Contratta una forma malarica, il M. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ne fu sempre l'amministratore delegato) e se ciò non consentì il pieno utilizzo di energie nuove, ne garantì però l pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] all'attività della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. Mascagni, M. Labroca e P che, oltre alla ulteriore affermazione della sua azienda, gli consentì di sostenere con successo varie lotte intraprese con la S ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...