DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] atteggiamento stilistico vagamente crepuscolare, che gli consentì di tratteggiare con patetica e pensosa (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] da Carrà. Nel 1941 gli fu assegnato dall'Accademia d'Italia un premio che gli consentì di dedicarsi interamente alla pittura.
Se già nelle opere dei tardi anni Quaranta la composizione tendeva a costruirsi secondo un ordine bidimensionale (Colle Sant ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Bordeaux, Bayonne, ToIone e Lione; ciò gli consentì di approfondire la conoscenza delle condizioni politiche della Milano,Milano 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] opere più conosciute dal 1920 al 1934; tale pubblicazione consentì all'artista di essere ammirata con interesse anche da L e la G. si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di viale Milton molte sue ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] perpetuo di filosofia e teologia. L'insegnamento gli consentì di rimanere a Roma e prendere parte alla e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, p. 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 20, 198, 204, 207, 255, 452, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] nelle finiture nel proprio atelier fiorentino. Tale espediente consentiva così di apporre la paternità artistica di Bartolini a Firenze, divenuta dal 1860 la nuova sede del concorso. I gessi dei due saggi, il Bacco ebbro del 1861 e la Leda del 1862, ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1695, il L. figura fra gli appartenenti al gruppo dei cosiddetti "musici di Campidoglio" in qualità di trombonista (Rostirolla Paolo ad Albano. Il nuovo rapporto instauratosi con Ottoboni consentì al L. non soltanto di continuare a comporre oratori ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] Henry Hathaway per creare Li'l Abner, il personaggio guida dei suoi comic. Rispetto a una galleria interessante ma anche Lumet 12 angry men (1957; La parola ai giurati) gli consentì di recuperare i valori degli inizi in un moderno contesto impegnato ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] avuta con Cavour. Sia pure nei limiti consentiti, non smentì però di aver sostenuto un' Bonghi, nn. 127, 128; Roma, Arch. del Senato, Fascicoli personali dei senatori del Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, leg ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dinamica" di Humboldt, fondata sulla "pluralità autonoma e coesistente dei principii storici" (La filologia al secolo XIX, cit., p due opposte teorie, relative, la prima al fissismo dei tipi specifici conseguente all'origine di ogni forma organica ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...