COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] movimenti politici dell'Italia nel settore cirenaico e gli consentì d'iniziare una politica di buone relazioni con la è che, dopo aver fatto parte della Commissione per la delega dei pieni poteri a Mussolini, il 18 sett. 1924 venne nominato senatore ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] due figli.
Nel giugno-agosto 1837 il C. fu uno dei protagonisti della rivolta scoppiata a Catania e, insieme con Barbagallo-Pittà capitale grazie al suo stato di salute che gli consentì di non comparire davanti alla corte marziale insieme con ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] entrare in possesso di un'ingente somma di denaro, che gli consentì non solo di mantenere l'elevatissimo tenore di vita condotto fino a stile "mondano" e "svagato" (Ragionieri, p. 58) dei precedenti, frequentando fra l'altro con una certa assiduità il ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando II consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il P. G. G., ossia la tradizione della Chiesa albanese di Sicilia, Piana dei Greci 1920; Id., L'apostolo degli albanesi di Sicilia, in P. Giorgio ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] guadagno che gli dette un certo agio e gli consentì di realizzare il sogno di far studiare medicina al figlio Firenze con il titolo di maestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali.
Solo nell'agosto 1507 il L. sembra aver ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] il commissario di Giulio III prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 attribuita erroneamente a Giacomo Barozzi da Vignola.
Gli stemmi dei due cardinali governatori e la stessa iscrizione del 1566 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] per altri più tardi identificati come fondatori, godette presto e indipendentemente dalla sua inclusione nell'elenco dei sette di una certa venerazione che consentì il ricordo del suo anniversario, celebrato il 1º giugno.
Per il culto vero e proprio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] canonicato a Salerno. Il rango della famiglia gli consentì studi giuridici a Bologna, dove nel giugno 1224 di Tolosa, che era intervenuto presso l'imperatore a favore della liberazione dei fratelli del F. e aveva offerto loro rifugio a Tolosa. Da ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 'Accademia Olimpica di Vicenza. Tale carica gli consentì di intensificare il proprio impegno in favore della Profili letterari, Firenze 1870, pp. 106-110; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D' ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] nel 1916. Dopo una lunga degenza in ospedale (che gli consentì tra l'altro, di ultimare gli studi universitari) fu 'anni il F. svolse le funzioni di uomo di fiducia dei ministro, curando il suo collegio elettorale e assumendosi incombenze molto ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...