JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Teresa e Ugo Jung (la consultazione consente la ricostruzione della storia della ditta Fratelli 221 e 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2-3225; 1927/ 5 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] con A. Labriola) con cui si mosse il C. e che contribuì logicamente ad allargare l'ampiezza dei consensi e a consentire una certa rapidità all'iter legislativo, è facilmente riscontrabile, oltre che nella limitatezza dell'obbligo e nella gradualità ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse voce di una assistenziali. Inoltre, la permanenza nella sua diocesi gli consentì di riprendere l'attività di studioso in occasione della ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di politica, in Milano1881, Milano 1881, p. 475; Società ital. per la protezione dei fanciulli istituita in Milano il 13 genn. 1881 ed eretta in corpo morale con ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] linea che non fu mai condivisa da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un errore lasciare Roma: era un simbolo di politicizzazione che consentì circolazioni di idee e di uomini, uno dei principali prodotti degli esili ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ancora in minore età e poté entrare in possesso di una parte dei feudi ereditati solo nel 1319, dopo aver compiuto il sedicesimo anno. Roberto. Ciò impedì l'immediata partenza delle galee e consenti a Luigi di Taranto di preparare un attacco contro ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] raccolta di informazioni sui letterati italiani, composta, in gran parte dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, e un titolo ufficiale di prestigio, e gli consentì di dedicarsi liberamente alla scrittura e di recuperare, attraverso ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ..., pp. 133-48). La confluenza nell'integralismo, consentiva al C. di perseverare nel suo tentativo di tenersi Roccagorga (6 genn. 1913); ma in qualche caso frenò le intemperanze dei neodirettore. La "politica degli eccidi" fu denunciata dal C. al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] tregue che segnarono la serpeggiante conflittualità del periodo consentì al G. di tornarsene a Venezia per qualche e a soddisfare gli impegni contratti con i mercenari, il soldo dei quali non veniva mai corrisposto nei tempi previsti. Il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati relativi della Camera di commercio, che ebbe nel 1773, gli consentì d'intensificare l'attacco a un'istituzione già vista con diffidenza ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...