ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] , tenuto in ostaggio. L'imperatrice, tuttavia, consenti che Guaiferio tornasse nei suoi domini, e quando a cura di P. F. Kehr, Città del Vaticano 1977, p. 523; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, I, Cremona 1979, nn. 17 s., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] modo marcato sotto la sua presidenza per il deciso indirizzo adottato oltre che per motivi congiunturali. L'incremento dei mezzi a disposizione consentì massicci investimenti nel campo della beneficenza di ricovero e di dilatare a spettro la pratica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] passione nel riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in quale affidare la memoria di sé. La sorte non gli consentì però, di vedere ultimato lo Statuario pubblico, che fu compiuto ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] fin troppo realistica a favore di Mosca e contro l'ex capo dei suo partito, al quale si era allineato fedelmente fino al novembre Il completo controllo della stampa di partito le consentì, inoltre, di scatenare una virulenta campagna antibordighiana ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] romano - sensibile alle istanze di un principe mai apertamente schieratosi rispetto allo scisma -, consentì al Visconti un forte controllo sulla nomina dei quadri ecclesiastici del dominio. A questa politica si collegano anche le numerose fondazioni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di poco il 20 ott. 1419, quando J. percepì il saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel lato centrale, e m 5 venne concesso a J. un salvacondotto per Lucca che gli consentì di risiedere in città per almeno quattro mesi.
Anche se ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] si spiegano con esigenze che sono caratteristiche del regno di Desiderio. Il monastero assicurava la gestione dei beni familiari e ne consentiva l'ampliamento sotto il pretesto devozionale; esso fungeva così da serbatoio di risorse economiche ad ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ". Il beneficio che ne derivava era visibile ad esempio nell'appoggio delle potenze che consentì a P. di ottenere dalla Turchia l'emancipazione dei cattolici armeni. Sarebbe tuttavia errato oltre che riduttivo leggere questa prassi di governo alla ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] soprattutto su scarni accenni dello stesso F. a proposito dei viaggi in Olanda e in Inghilterra, dove si recò ", che sono spesso "comedie, e non historie" poiché non consentono di sottoporre a vaglio critico le affermazioni degli autori. Il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , 54° vol., Roma 2000, ad vocem.
L’apertura degli Archivi dell’Inquisizione ha consentito di riprendere e arricchire il suggestivo stemma dei manoscritti del Triregno ricostruito da Sergio Bertelli nella Giannoniana, con il ritrovamento del Regno ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...