L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , legati inizialmente con argilla e più tardi con malte. Uno spesso strato di stucco ricopre le superfici dei monumenti consentendo la decorazione incisa o dipinta, arricchita in alcuni casi da lastre di rivestimento in terracotta smaltata sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alle masse murarie compatte. Per le strutture a palazzo dell'area altiplanica, l'uso delle colonne e dei pilastri consentì soluzioni più articolate, quali quelle offerte da Teotihuacan nel cosiddetto Palazzo di Quetzalpapalotl, con le sue corti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 14 genn. 1454 (ibid., p. 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere la fonte che consentì l'esecuzione del ritratto del F. a tutt'altezza ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , i caratteri strutturali, i processi genetici, il chimismo ecc. dei materiali stessi, è il solo che, nel suo rigore scientifico, consenta, almeno entro certi limiti, la caratterizzazione dei varî tipi litologici, anche con riferimento ad alcune ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Ruggero II nel Peloponneso nel 1147, consentì il sodalizio tra operai bizantini, particolarmente dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980, pp. 77-80; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 274, 306, 324, nrr. 6, 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] terreno poco consistente e deformabile. I lavori vennero sospesi dopo i primi cedimenti fondali. Il periodo di sosta dei lavori consentì ai terreni sottostanti di assestarsi. Circa un secolo dopo, nel 1272, i lavori di costruzione ripresero sotto la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] seccare; e così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o volte a botte alle capanne su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] facile stoccaggio, dal facile trasporto sui camion e dalla più agevole distribuzione; l’idea consentì di ridurre ulteriormente i prezzi, a tutto vantaggio dei clienti. Una precisa filosofia aveva iniziato ad affermarsi in IKEA: trasformare i problemi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sono andati tutti perduti e le scarse testimonianze, scritte o figurate, spesso tarde e controverse, non consentono un'analisi approfondita dei dettagli iconografici (Bertelli, 1960, p. 933; Age of Spirituality, 1979, nr. 12). Monete e medaglie però ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che quel trasferimento di quasi tre secoli fa nel cuore della Germania ha consentito.
Il prodotto della Storia
Una considerazione analoga potremmo fare a proposito dei marmi del Partenone che Lord Elgin, ambasciatore inglese a Istanbul dal 1798 al ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...