ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di meetings nell’estate 1880. Questa nuova prospettiva gli consentì di compattare i suoi, di rientrare nella maggioranza che Aut. Cart. 158, f. XVII). In effetti, una parte dei libri non sono inseriti nell’inventario parziale che risale al 1938 e un ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] linea che non fu mai condivisa da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un errore lasciare Roma: era un simbolo di politicizzazione che consentì circolazioni di idee e di uomini, uno dei principali prodotti degli esili ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ancora in minore età e poté entrare in possesso di una parte dei feudi ereditati solo nel 1319, dopo aver compiuto il sedicesimo anno. Roberto. Ciò impedì l'immediata partenza delle galee e consenti a Luigi di Taranto di preparare un attacco contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di protettore del Tribunale della concordia gli consentì di nominarne i membri. Inoltre intervenne 1964, pp. 59-62; P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in S. Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] suo ufficio con solerzia (raccolse notizie sui movimenti dei Caldora e dispose presidi di fanteria in vista di una loro aperta ribellione). Tuttavia, quando il principe di Rossano, cognato del re, consentì lo sbarco alle foci del Volturno di Giovanni ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] raccolta di informazioni sui letterati italiani, composta, in gran parte dei volumi 3 e 4, con materiale di mano di Magliabechi, e un titolo ufficiale di prestigio, e gli consentì di dedicarsi liberamente alla scrittura e di recuperare, attraverso ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ..., pp. 133-48). La confluenza nell'integralismo, consentiva al C. di perseverare nel suo tentativo di tenersi Roccagorga (6 genn. 1913); ma in qualche caso frenò le intemperanze dei neodirettore. La "politica degli eccidi" fu denunciata dal C. al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] tregue che segnarono la serpeggiante conflittualità del periodo consentì al G. di tornarsene a Venezia per qualche e a soddisfare gli impegni contratti con i mercenari, il soldo dei quali non veniva mai corrisposto nei tempi previsti. Il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati relativi della Camera di commercio, che ebbe nel 1773, gli consentì d'intensificare l'attacco a un'istituzione già vista con diffidenza ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] non era priva di mezzi economici e gli consentì di completare con tranquillità gli studi ginnasiali.
fianco di Agnelli nello scontro con il gruppo Ansaldo-Banca di sconto dei fratelli Perrone, che condusse i due a incrociare le partecipazioni della ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...