GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] parte portuale con i moli ed i magazzini atti all'imbarco dei passeggeri, dei minerali di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di cooperazione economica con diversi paesi, ciò che le consentì di superare agevolmente la prima difficile fase di ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] bala-guru) che all'età di otto anni, in occasione dei funerali di Śrī Mahārāj Jī, si proclamò pubblicamente ''maestà vivente'', una sentenza dell'Alta Corte di giustizia di Bombay gli consentì (1986) di rientrare in India e di stabilirsi a Poona ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di taluni prodotti soggetti a speciali controlli. Il 10% dei proventi in divisa derivanti da esportazioni di riso e il dei fondatori del movimento di resistenza (al quale aveva finito coll'aderire lo stesso Songgram) che più tardi consentì ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] degli stati africani indipendenti e in dicembre la I conferenza panafricana dei popoli; il 23 novembre 1958 fu sottoscritta l'unione fra spesso un diverso atteggiamento pragmatico mentre il neutralismo consentì al Gh. di sollecitare ingenti aiuti da ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] la duplice decisione di Nasser, il 19 maggio, di chiedere il ritiro dei caschi blu dislocati lungo la frontiera del Sinai - il segretario generale dell'ONU, U Thant, consentì immediatamente in rispetto della lettera dell'accordo del 1957 per l'invio ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] e a nord vi erano stanziamenti fin dall'età eneolitica), e le lotte dei coloni contro di essi dovettero poi durare, nel corso del sec. VII .
Timoleonte, che fu detto "riedificatore" di Gela, consentì che ne fossero ricostruite le mura. Agitata fu la ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] la decorrenza e la durata dell'esercizio finanziario) per consentire le liquidazioni e la regolarizzazione degl'incassi e dei pagamenti in corso così da alleggerire la gestione dei residui.
Anche taluni stati esteri hanno riconosciuto l'opportunità ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] , egli fece avanzare la flotta inglese nei Dardanelli. Fu allora lo zar a dare il contrordine e a consentire poco alla volta a una revisione dei patti strappati alla Turchia. Il congresso di Berlino realizzò a tale riguardo il programma del D. che, a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] . Tudjman, non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell'aprile 2000, all'istituzione di una polizia di frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] delle pressioni protezionistiche interne generate dal suo eccessivo apprezzamento; ciò consentì l'accordo del Plaza (New York, 22 settembre 1985) con cui le autorità del Gruppo dei 5 decisero di cooperare per provocare un suo ordinato deprezzamento ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...