(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] registrò una crescita degli investimenti, alla quale si accompagnò, però, un netto rallentamento dei consumi e un calo delle esportazioni; l'aumento dei prepensionamenti consentì di ridurre il tasso di disoccupazione (dal 12,2% del 1994 al 9,3 ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] .) e di C. Piazza. Tra i palazzi basti ricordare quello già dei conti Mozzanica, con ricche cornici e fregi in terracotta e un mirabile la sua cavalleria. La stanchezza delle sue truppe non consentì a Bonaparte l'inseguimento; ma la giornata di Lodi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell'alta valle guidato dal sindaco di Sofia, S. Sofianski, che consentì la ripresa delle riforme economiche, secondo i dettami del ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] marchese Francesco (1484-1519, v.). Con questo principe l'azione politica dei Gonzaga di Mantova si fa sempre più viva e più larga; e Vincenzo II alla vigilia della morte (25 dicembre 1627), consentì al matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] serpeggiava a Ferrara li indussero il 2 gennaio 1439 a consentire sotto determinate condizioni: e il papa promulgò la bolla ruppe ufficialmente l'unione sancita a Firenze.
Con la partenza dei Greci non fu chiuso il concilio a Firenze. Già nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] '22 al '25, prima nel Seminario di Pistoia e poi nel Collegio dei nobili a Lucca: da allora datano i suoi primi tentativi poetici. Nel , ancora cagionevole sebbene alquanto rinfrancata, non gli consentì di guidare il suo battaglione alla guerra; e ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] che, aiutato dai suoi parenti e con l'appoggio dei Manfredi e dei Visconti, il 27 febbraio 1401 si proclamò signore di Bologna V che era stato vescovo di Bologna e che amava la città, consentì il 24 agosto del 1447 a stipulare con Sante B., e perciò ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] , articolazione, ornamenti, agogica, pronuncia del testo e dei suoni.
Dal 19° sec. questi elementi sono largamente segnalati nella scrittura musicale grazie a un raffinato sistema di notazione che consente al compositore di inserire in partitura una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , il quale ebbe anche l'ufficio di presidente del consiglio dei ministri: scomparve cosi la parvenza che il sovrano fosse il capo divieto imposto ai sovrani cattolici dalla Santa Sede, non consentì a recarsi a Roma, come il governo italiano avrebbe ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] si ottenne sul lungo periodo fu un ingente debito pubblico che consentì alla F. R. di creare riserve attraverso l'acquisto di si è mostrato debole, mentre in altre occasioni la riduzione dei tassi è parsa tardare pur in presenza di evidenti segnali ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...