PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] sottofondazione, spinta fino a (− 10) può consentire, con dragaggio dello specchio d'acqua contiguo, , a prescindere dal perfezionamento delle loro strutture in carpenteria metallica e dei loro meccanismi, hanno raggiunto una portata di 5,5 t. in ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] indicano i due elementi degli scambî internazionali e, più comunemente, dei soli scambî di merce. I movimenti di entrata e di divieto a scopo di protezione economica, e se ne consentì, nello stesso tempo, la graduale applicazione, poiché nessuno ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] di Europei, a 76° 33′ lat. N. Esso fu uno dei centri delle spedizioni Victor, e base aereo-navale degli S. U della base di Keflavik: infatti l'accordo del novembre 1956 consentì l'ulteriore permanenza americana nella base, a condizione che gli ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] soltanto Clodoveo la conquistò nel 498. La città divenne allora capitale dei due regni merovingi: quello di Clodomiro (511-524), che morì la Pole, duca di Suffolk, la cui energia non consentì ai Francesi d'Orléans di ricevere altri rinforzi. Corte ed ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] studio di questi ioni-frammento si ottengono informazioni sulla struttura delle molecole in esame.
La diffrazione dei raggi X consente di avere, qualora si disponga di sostanze allo stato cristallino, una immagine della disposizione nello spazio ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] nelle tecnologie digitali: Dolby Digital, DTS (Digital Theater System), SDDS (Sony Dynamic Digital Sound). L’adozione dei nuovi sistemi consentì non solo di minimizzare sempre più la perdita di definizione lungo le varie fasi del processo produttivo ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] delle singole misure di incremento dell’e. e., o dall’analisi dei consumi fatturati, o da calcoli specifici, avendo cura di non sovrapporre gli effetti. I metodi BU consentono una maggior accuratezza delle conclusioni a fronte di un maggior costo per ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] centri meteorologici regionali". La risoluzione consentì alla Organizzazione Meteorologica Mondiale (sigla settembre 1974. Questa è stata concepita per approfondire la conoscenza dei sistemi di nubi convettive degli oceani tropicali, che tra l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] , ai circa 1000 km delle frange più alte delle aurore polari.
A questa epoca, l'appena formulata teoria cinetica dei gas consentì di formulare in termini quantitativi l'anzidetto collegamento tra i fenomeni atmosferici e la rotazione terrestre, cioè ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] lo pose in primo piano nella politica europea, gli consentì di ampliare il proprio stato, di ottenere il titolo discordi. Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno di Napoli e Sicilia, o addirittura ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...