• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2429 risultati
Tutti i risultati [2429]
Biografie [1086]
Letteratura [388]
Arti visive [266]
Storia [240]
Religioni [174]
Musica [90]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [55]
Archeologia [55]

ALFANI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Firenze il 17 novembre 1844, e a Firenze visse, scrivendo e professandovi filosofia. Coi periodici Letture di famiglia e La scuola combatté una vivace battaglia per la formazione degl'Italiani [...] graduali e Racconti per giovinetti e giovinette e poi Dialoghi, con lo scopo d'insegnar la lingua patria. La lingua fu una delle sue passioni (si filosofia, uno studio Della vita e degli scritti di Orazio Rucellai, un profilo Della vita e delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CRISTOFORO COLOMBO – AUGUSTO CONTI – GIOVENALE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CASCALESI, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] numerosi e lunghi passi della Poetica di Orazio, ci diede alcune osservazioni grammaticali: Novae in . 2°, II, Madrid 1884, pp. 363-375; J. García Sorriano, El humanista F. de C., Madrid 1925; M. Artigas, D. Luis de Góngora, Madrid 1923, p. 325 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – CASTIGLIANO – CARTAGENA – EPIGRAMMI – MINTURNO

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa [...] re, su un'altura isolata, e la grande piazza d'armi attestano tuttora la sua passata importanza. Alcune miniere di , che Menelic aveva concesso alla Società geografica italiana e dove è sepolto il marchese Orazio Antinori, ivi morto il 27 agosto 1882. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

CHIARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica [...] italiana stava allestendo, affidandone il comando a Orazio Antinori (v.). La spedizione, partita da Napoli il 4 marzo 1876 e sbarcata a Zeila, riusciva, dopo superati ostacoli e difficoltà d'ogni genere, a raggiungere a Liccè nello Scioa la residenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORAZIO ANTINORI – ANTONIO CECCHI – ETIOPIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] alla vita pubblica come delegato degli stati olandesi presso il re d'Inghilterra. Durante l'assedio di Leida nel 1574, ebbe al le sue opere filologiche, come i commentarî a Plauto, Orazio, Catullo, Tibullo. Fu anche editore di Sallustio e Petronio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

CABANYES, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villanueva y Geltrú il 27 gennaio 1808, morto il 16 agosto 1833. Laureatosi in legge nel 1831, l'anno dopo fu nominato abogado des los reales Consejos. Agli studî letterarî s'era consacrato con [...] del Compagnoni e, nell'anno della sua morte, senza nome d'autore, aveva fatto noti i Preludios de mi lira, breve talora violente di costruzioni sintattiche, una nota nuova e originale. Orazio innanzi tutto, Fray Louis de León, il Byron e l'Alfieri ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – EUTROPIO – MIRRA

DELL'ARCO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Mario Fagiolo, poeta in dialetto romanesco e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1905; ha fondato alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La [...] , prefaz. a Ottave, cit.; A. Bocelli, in Risorgimento liberale, 4 aprile 1948, e prefaz. a Una striscia de sole, cit; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C. Bo, in La Fiera lett., 23 dic. 1951; G. Vigolo, prefaz. a La peste a Roma, cit.; G ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – TRILUSSA – EUROPA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARCO, Mario (1)
Mostra Tutti

ANDERSEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e critico danese. Nacque nel 1864 ed è professore di letterature nordiche all'Università di Copenaghen. Esordì con un'indagine sullo stile manierato e prezioso della fine del '600 (Danske Studier, [...] voll., 1914), Folk og Mennesker (1919). Tentò anche la composizione poetica personale con i Knud Själlandsfars Tideböger (1902-12), con una Studenterkomedie, rifatta su P. Møller e con un testo d'opera tratto da Holberg. Tradusse in danese le odi di ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA

ARRIGO Fiammingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] a Roma, a contatto col Vasari, col Pomarancio, con Orazio Alfani, e con i loro numerosi compagni di tendenze S. Agostino, il Martirio di S. Caterina, del 1580, e la Vocazione d'Andrea, del 1581; a Mongiovino, nel Santuario, la Deposizione, del 1564, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRA FAMIGLIA – ORAZIO ALFANI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO Fiammingo (3)
Mostra Tutti

BRISEIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine dovette significare la fanciulla di Brisa, città di Lesbo conquistata da Achille. Poi divenne la figlia di Briseo; da ultimo B. apparve come nome proprio. Secondo l'Iliade, Achille conquistò [...] cantarono, oltre Omero, altri molti, come Properzio, Ovidio, Orazio, Stazio; anche l'arte figurata se ne occupò sovente: nota che rappresenta l'istante in cui B. è portata via dalla tenda d'Achille. Bibl.: Schultz, in Roscher, Lexikon der griech. u. ... Leggi Tutto
TAGS: AGAMENNONE – NEOTTOLEMO – IPPODAMIA – PROPERZIO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISEIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 243
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali