• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [105]
Matematica [54]
Fisica [55]
Filosofia [44]
Storia [36]
Temi generali [35]
Letteratura [28]
Storia della fisica [25]
Economia [16]
Religioni [17]

dalembertiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dalembertiano dalembertiano 〈dalàm-〉 (o dalambertiano) [agg. Der. del cognome di J.-B. Le Rond detto d'Alembert] [ANM] L'operatore ∇2-v-2(ð2/ðt2), essendo ∇2 l'operatore laplaciano, v una costante e [...] propaga per onde persistenti, con velocità di fase v, che nell'elettromagnetismo è la velocità c della luce nel vuoto: il d. è invariante per trasformazioni di Lorentz (v. elettrodinamica classica: II 291 a) e quindi ha un ruolo cruciale nelle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Forbonnais, François-Louis Véron de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Forbonnais, Francois-Louis Veron de Forbonnais, François-Louis Véron de Economista francese (Le Mans 1722 - Parigi 1800). Figlio di un imprenditore, fu avviato a occuparsi dell’attività familiare. Nel [...] trasferì a Parigi, dove conobbe i filosofi illuministi. Scrisse varie voci di economia per l’Encyclopédie di D. Diderot e J.-B. D’Alembert. Con la pubblicazione degli Éléments du commerce (1754) e delle Recherches et considérations sur les finances ... Leggi Tutto

vibrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrante vibrante [agg. e s.m. Part. pres. di vibrare (→ vibrazione) "che è in vibrazione"] [MCC] Corda v.: oscillatore meccanico (un filo elastico teso ed eccitato a vibrare), il primo studiato analiticamente [...] (d'Alembert); è usato in alcuni strumenti musicali: v. sorgenti sonore: V 418 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

onde, equazione delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

onde, equazione delle onde, equazione delle equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali che costituisce un modello matematico per i moti ondosi. È altrimenti detta equazione di [...] d’Alembert (→ Alembert (d’), equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MODELLO MATEMATICO – DERIVATE PARZIALI

Daremberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Daremberg Daremberg 〈darambèrg〉 [STF] Var. del cognome di J.B. Le Rond d'Alembert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Alembert, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert, criterio di Alembert (d’), criterio di o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie a termini strettamente positivi, [...] si consideri il rapporto an+1/an tra due termini consecutivi. Se esistono una costante k < 1 e un indice n0 tale che, per n > n0, risulti sempre an+1/an ≤ k, la serie converge; se invece an+1/an ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE NUMERICA

dalembertiano, operatore

Enciclopedia on line

➔ Alembert, Jean-Baptiste Le Rond (detto d’A.). ... Leggi Tutto

AUSTERLITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche. L'esercito [...] guadagnare tempo e spazio per attendere l'arrivo dell'armata d'Italia (arciduca Carlo), di quella del Tirolo (arciduca Giovanni 26 dicembre), stipulata senza l'intervento dei Russi. Bibl.: Alembert-Colin, La campagne de 1805 en Allemagne, Parigi 1902- ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI – ALESSANDRO I DI RUSSIA – PACE DI PRESBURGO – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTERLITZ (2)
Mostra Tutti

AVANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Giuseppe Mario Gliozzi Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote. Venuto [...] 2 (1810), pp. 59-120, 321-339; Sopra un paradosso a cui porta la teoria della resistenza de' fluidi dell'Alembert, in Mem. d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, Padova 1809, pp. 289-293; Appendice alle nuove ricerche dirette a rettificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINAMICA DEI FLUIDI – IDRODINAMICA – MATEMATICA – NEW YORK – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] tanto nel richiamo, che resta esterno, a Diderot ed Alembert, entrambi "vivo lume ed eterno dell'avvenire" (I, Paris 1925, pp. 278 s. Per i progetti e le realizzazioni architettoniche del D. cfr. I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali