• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [105]
Matematica [54]
Fisica [55]
Filosofia [44]
Storia [36]
Temi generali [35]
Letteratura [28]
Storia della fisica [25]
Economia [16]
Religioni [17]

Ricci, Franco Maria

Enciclopedia on line

Editore italiano (Parma 1937 - ivi 2020) fondatore (1965) della casa editrice FMR, a Parma, che pubblica edizioni d'arte e letterarie di pregio. Si ricordano le collane I segni del tempo, La Biblioteca [...] della storia e Bibliotheca Ioannes Paulus PP. II. Tra le grandi opere si segnalano la ristampa dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (18 voll., 1970) e l'Enciclopedia dell'arte di Franco Maria Ricci (15 voll., 1990). Pubblica la rivista FMR dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND TOUR – DOMINICA – DIDEROT – PARMA

Fortbonnais, François-Louis Véron de

Enciclopedia on line

Economista, uomo d'affari e scrittore (Le Mans 1722 - Parigi 1800). Fautore della teoria della bilancia di commercio, sostenitore di un protezionismo moderato, collaborò ai voll. III-V dell'Encyclopédie [...] di Diderot e D'Alembert con 14 contributi sulla finanza e sull'economia. Nel 1794 divenne membro dell'Accademia di Francia. Tra le sue molte opere, oltre alla traduzione di una commedia di Goldoni, Il vero amico (1757), che suscitò una vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – PROTEZIONISMO – D'ALEMBERT – DIDEROT – PARIGI

Watelet, Claude-Henri

Enciclopedia on line

Watelet, Claude-Henri Collezionista e scrittore d'arte francese (Parigi 1718 - ivi 1786); avvocato al Parlamento di Parigi nel 1740, membro dell'Académie française dal 1760. Amico di J.-B. D'Alembert, fu tra i principali collaboratori [...] dell'Encyclopédie per le arti figurative. Nel 1760 pubblicò un importante poema didascalico sui principî della pittura, Art de peindre, tradotto in italiano da G. Gozzi (1771), e nel 1774 un Essai sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – POEMA DIDASCALICO – D'ALEMBERT – PARIGI

Creutz, Gustav Philip

Enciclopedia on line

Diplomatico e poeta svedese (Anjala 1731 - Stoccolma 1785). Rappresentante di Gustavo III a Parigi (1766-83), fu poi suo ministro degli Esteri. A Parigi conobbe Marmontel, Voltaire e d'Alembert. La sua [...] attività letteraria di galante e cortigiano classicista appartiene quasi esclusivamente al periodo giovanile. Se nel Sommarkväde ("Canto d'estate", 1756) si mostra ancora epigono del Pope e del Thompson, nell'idillio pastorale Atis och Camilla (1761) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – VOLTAIRE – EDONISMO – PARIGI

Clairon, Claire-Hippolyte-Josèphe Légris de Latude, detta M.lle Clairon

Enciclopedia on line

Attrice (Condé-sur-l'Escaut 1723 - Parigi 1803); esordì alla Comédie Italienne nel 1735, poi recitò alla Comédie Française a Parigi (dal 1743); ammirata da Voltaire (di cui interpretò varî personaggi), [...] Marmontel, d'Alembert e Diderot. Si devono alla C. le riforme della declamazione, in lei semplice e variata, e del costume tragico tradizionale. Abbandonò le scene nel 1765. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARMONTEL – VOLTAIRE – DIDEROT – PARIGI

Bossut, Charles

Enciclopedia on line

Bossut, Charles Fisico e matematico (Tartaras Saint- Étienne 1730 - Parigi 1814), abate; insegnò alla scuola per ufficiali del genio di Mézières, dove fu maestro di Gaspard Monge; nel 1768 fu chiamato a Parigi a collaborare [...] con d'Alembert alla parte matematica dell'Encyclopédie. Contribuì anche allo sviluppo delle scienze nautiche (navigazione marittima, architettura navale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARD MONGE – MATEMATICA – PARIGI

Desmarest, Nicolas

Enciclopedia on line

Geologo (Soulaines-Dhuys, Aube, 1725 - Parigi 1815). Studioso stimato da d'Alembert, fu collaboratore dell'Encyclopédie. Si distinse soprattutto nello studio dei sistemi eruttivi, asserendo l'esistenza [...] di vulcani preistorici e, contro Werner, l'origine ignea del basalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASALTO – PARIGI – AUBE

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dall'altro. Il F. aspirava, come scriveva a G. Tomitano nel 1785, e ciò in aperto contrasto con quanto affermato da d'Alembert nel Prospectus dell'Encyclopédie, a fondare una scienza delle scienze dove "tutte le verità hanno un nesso tra di loro; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] un giornale affatto diverso da quelli al tempo presenti proprio perché, sul modello dell’Encyclopédie di Denis Diderot e d’Alembert, mai mancò di ribadire il proprio sostegno a una politica di progresso civile. A questa prospettiva Pietro Verri dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dilazionare la sua decisione: in una famosa lettera all'Alembert, dell'8 dic. 1772 (in realtà 4 95, 122, 255, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973-74), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali