NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] e R. Franklin coi raggi X, hanno portato J. D. Watson e F. H. C. Crick a formulare nel luce per il DNA: di solito, tuttavia, la somma (G + U) è pressoché uguale a quella (A + C). + ATP + tRNA ⇄ aa-tRNA + AMP + pirofosfato.
2) Fissazione dell'mRNA alla ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici (➔ RNA). Il primo è il depositario dei caratteri ereditari contenuti nelle cellule, mentre i secondi hanno la ... ...
Leggi Tutto
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, dove si era recato con il proposito di studiare il protoplasma delle cellule animali e in particolare la ... ...
Leggi Tutto
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto ... ...
Leggi Tutto
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati più importanti vanno certo ricordati la possibilità di sequenziare e di amplificare molecole di acido desossiribonucleico ... ...
Leggi Tutto
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono estratte? c) Le ricerche sulla struttura e sulla funzione. d) L'organizzazione della cellula. 2. La scoperta degli ... ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di un particolare metabolita, l'AMP ciclico, tendono a deprimere tutte un controllo fisiologico, che è però d'importanza molto più modesta di quanto non P. Karlson, H. Kersten, Berlino e New York 1973; G. Morpurgo, Capire l'evoluzione, Torino 1975. ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] cicliche (luminolo). Nel 1947 W. D. Mc Elroy riuscì a ideare la complesso denominato luciferiladenilato (LH2−AMP) che si lega Investigation, 61 (1978), pp. 1088-98; M. L. Schinetti, G. Lazzarino, in Biochemical Pharmacology, 35 (1987), pp. 1762-64. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] un km. di filo, per cui sia pari a 1/g la resistenza d'isolamento, l'espressione gV; il fatto dell'esser questa una corrente Polcevera, costituivano un unico circuito a corrente costante (50 amp.), con una tensione crescente fino a un massimo di 16 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] dell'enzima adenilciclasi, prosegue con l'aumento dell'AMP ciclico citoplasmatico, e culmina con la mobilitazione di , Foundation of cognitive science, Cambridge (Mass.) 1989; G. A. Press, D. G. Amaral, L. R. Squire, Hippocampal abnormalities in ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] , la concentrazione di testosterone e la quantità di AMP ciclico nelle cellule epatiche. Il problema centrale sembra quindi notevoli ma il problema di fondo è d'interesse centrale e di grande attualità per la g. di popolazioni: è su di esso infatti ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , con densità di corrente non inferiori ai 150 amp./mq. e fino a 230 amp./mq., e con 0,25-0,45 volt e applicata all'industria, I, ii, Milano 1919, p. 619; G. D'Achiardi, Guida al corso di mineralogia. Mineralogia descrittiva e applicata, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] miliardi di tonnellate di litantrace e d'antracite e 15 miliardi di lignite); . All'inizio il forno può assorbire 1400 Amp. con una differenza di potenziale agli estremi of metal industries, Londra 1928; E. E. Hunt, G. F. Tryon, J. H. Willits, What the ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] l'industria si orienta verso le unità a forte amperaggio da 30.000 amp. a 40.000 e anche oltre, nelle quali il consumo specifico di speciali cautele e utensili speciali; in generale la lavorazione d'officina di un pezzo in alluminio richiede da 1/2 ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] chiamati da 1 a 4 (o da A a D), formati ciascuno da 9 a 13 geni. Questi geni fondamentale della sintesi e rilascio dell'AMP ciclico, nonché della sua distruzione serie di reazioni dipendenti o da proteine G (cioè che legano nuleotidi guaninici) di ...
Leggi Tutto