PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , tanto più si entra di forza nella dimensione d’un’altra condanna filogenetica, quella della donna, che in Opere, a cura di T. Colamarino e D. Bo, 2013, UTET, Torino, pp. 374, 401)].A leggere Orazio e, soprattutto, nel rilevare che il latino ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal Mandela-Rm (era il nome latino citato anche da Orazio); Stabia > Faleria-Vt; Grisolera > Eraclea-Ve; ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] post-unitarie che vollero sottolineare la laicità della nuova capitale d’Italia in opposizione al secolare potere temporale dei papi.La sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone, Lucrezio Caro, Plinio, ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] vigore per pochi anni, da un qualche regio decreto a una delibera D.C.V.A. (in particolare quella del 15 gennaio 1946). Ecco Bardella ritrovava il nome Mandela, quello latino citato anche da Orazio, e Monte Porzio, la cui denominazione si rifà a un ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] , al poeta Rocco Scotellaro e al venosino Orazio Flacco, raro caso di personaggio della classicità latina Sardegna è l’unica regione in cui due donne – Grazia Deledda ed Eleonora d’Arborea – figurano nei primi (14) ranghi. Il fatto, anch’esso unico, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] e precoce passione per la lettura: oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il di nero» legge a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del poeta malato, dedicato a una ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] al pesce fritto. Inultile, il mare è una gran vaccata» (Pavese 1966, d’ora in avanti citato come Lettere I, 426). L’11 settembre 1935 confida ad Sulla funzione di Afrodite come protettrice dei naviganti, cfr. Orazio, Carm. I 3,1-5 sic te diva potens ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] che parte dall’inizio ( da Esiodo, Pindaro, Virgilio, Orazio) per arrivare al Vico delle Institutiones oratoriae e al richiamo il carattere schivo di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al sotteso, al taciuto, al potere allusivo proprio ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] brebbiese Nella seconda strofa, come il poeta latino Orazio al culmine delle Odi, Massimo Pericolo staglia il modelli di scrittura, del quale prosegue lo stile rap e i contenuti d’asfalto, sudore e piombo: Non fotti con me, sono un principe,nuovo ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] che esprime la gioia del poeta per il ritorno di Veranio. Orazio (I a. C.) in più componimenti ricorre a questa modalità espressiva e per celebrare il ritorno a Roma di Pompeo Varo, vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C. 2,7); da ricordare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi classici e s'iscrisse alla facoltà di lettere...
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti (conservati a Roma, Ente Quadriennale,...