La parola scelta per il 2011 è Unità. 17 marzo 2011 si aprirono in tutta Italia i festeggiamenti per i 150 anni dall’Unità d’Italia. La commemorazione ricordava la promulgazione il 17 marzo 1861della legge [...] n. 4671 del Regno di Sardegna con la quale Vittorio Emanuele II proclamò ufficialmente la nascita del Regno d'Italia, assumendone il titolo di re d'Italia e rendendo il titolo ereditario. ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] di Scienze, Lettere ed Arti che, nella prefazione al I volume, dice:“La storia, in verità, suggerisce il metodo e ogni verità il suo valore; onde l'uomo si spoglia d’ogni vana superbia ed egoistica presunzione, imparando a riconoscere con religioso ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] difesa”, massacrarono il capitano dell’esercito Ernst Röhm, capo dell’organizzazione armata delle SA, Sturm Abteilungen, cioè i reparti d’assalto, e un centinaio di altre persone, tra cui tutto lo stato maggiore della stessa organizzazione. L’azione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. La scelta è legata all’inaugurazione a New York dell’Empire State Building.Dopo la chiusura dell’Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, trasferitosi [...] che si orientò per un edificio in stile Art déco. I lavori per la costruzione del grattacielo vennero intrapresi il 24 Jimmy Walker, del governatore dell’omonimo Stato, Franklin D. Roosevelt, del presidente dell'Empire State Building Corporation e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] Grecia, luogo dove si tenevano i Giochi antichi, sino a Berlino.L’occasione di organizzare i giochi olimpici venne accolta favorevolmente atleti afro-americani, tra cui le celebri medaglie d’oro di Jesse Owens ridimensionarono questo aspetto, sebbene ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1952 è Telefono. La scelta è motivata dall’istallazione della prima cabina telefonica a Milano.Il 10 febbraio 1952 viene installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia. [...] telefoni a disposizione delle comunità, soprattutto delle zone rurali del paese, dove i locali aperti al pubblico (come bar e ristoranti) ospitavano i posti telefonici pubblici (Ptp). Le cabine telefoniche pubbliche rappresentano però un’innovazione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1943 è Cura. In questo anno infatti venne prodotta su larga scala la Penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti d’America decisero di produrre una quantità elevata di penicillina [...] di coltura si era sviluppata una muffa capace di uccidere i microrganismi. Quella scoperta è però una sostanza non ancora purificata "Penicillin" di Rajitha Ranasinghe, disponibile su Flickr, utilizzata secondo i termini della licenza CC BY 2.0. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] armati) reprimendo nel sangue la rivolta. Il 9 novembre i Consigli di studenti, lavoratori e intellettuali si arresero definitivamente sovietiche. L’episodio ebbe una vasta eco nel resto d’Europa, dove, in Italia e Francia, molti militanti decisero ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] d’Azione, tra cu 21 donne (9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste e una del Fronte dell’uomo qualunque) concluse i Ruini, eletto con l’Unione democratica nazionale, e i più importanti costituzionalisti e giuristi eletti nell’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] passando, nella vecchia Europa dal maggio francese capace di alimentare i sogni di ribellione di una generazione cresciuta nel mondo post-bellico ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...