• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [8]
Medicina [6]
Biografie [4]
Ingegneria [3]
Biofisica [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della fisica [2]
Elettrologia [2]
Fisica tecnica [1]

D'Arsonval, Jacques-Arsène

Enciclopedia on line

D'Arsonval 〈d arsõvàl〉, Jacques-Arsène: v. Arsonval, Jacques-Arsène d'. ... Leggi Tutto

d'Arsonval Jacques-Arsene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d'Arsonval Jacques-Arsene d'Arsonval 〈d'arsonvàl〉 Jacques-Arsène [STF] (Laborie 1851 - Limoges 1940) Prof. di medicina sperimentale nel Collège de France, a Parigi. ◆ [FME] Corrente di d'A.: nell'elettroterapia, [...] corrente elettrica ad alta frequenza, di bassa tensione e alta intensità. ◆ [EMG] Galvanometro di d'A.: il galvanometro a bobina mobile, realizzato da d'A. nel corso delle sue numerose ricerche sull'elettroterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] espansioni polari di un potente magnete permanente e in grado di ruotare attorno a un asse; di questo tipo è il g. di Deprez-D’Arsonval (v. fig.) nel quale la bobina, costituita da n spire rettangolari di lati h e l, è sospesa a un filo di torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Enciclopedia on line

Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] azione; il galvanometro a bobina mobile di Deprez-D’Arsonval, in cui J. Bernstein inserì un particolare interruttore o tra l’esterno e l’interno di un elemento); c) correnti d’azione (determinate da differenze di potenziale tra due punti di un tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELECTROPHORUS ELECTRICUS – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

Claude, Georges

Enciclopedia on line

Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] le possibili utilizzazioni dell'energia termica dei mari, anche attraverso concrete realizzazioni sperimentali (tentativo di costruzione d'una centrale oceanotermica). Durante la seconda guerra mondiale collaborò attivamente coi Tedeschi, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPANSIONE ADIABATICA – ENERGIA TERMICA – SAINT CLOUD – D'ARSONVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Georges (1)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] la bussola dei seni e delle tangenti dovuta al francese C.-S.-M. Pouillet, al galvanometro a bobina mobile di J.-A. D'Arsonval e soprattutto ai progressi teorici conseguiti attraverso i lavori di K. F. Gauss, di W. E. Weber e di sir W. Thomson ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di millimetro, il che, per una scala di circa 150 millimetri d'ampiezza, dà un errore relativo minimo di 1/1500. In genere non Weston" e derivano direttamente dal ben noto galvanometro d'Arsonval, con la semplice sostituzione dei perni e delle molle ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] dalla parte dell'attrazione maggiore. Esistono anche ricevitori polarizzati fondati sullo stesso principio del galvanometro Desprez-D'Arsonval. I ricevitori polarizzati sono normalmente impiegati in quei sistemi telegrafici che fanno uso di correnti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] - sono congelati dall'aria liquida; su questo fatto si basa anzi un processo per la produzione dell'idrogeno (D'Arsonval). Alcuni corpi solidi subiscono profonde modificazioni nelle loro proprietà fisiche, con l'immersione nell'aria liquida, a causa ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] conosciuto col nome di syphon recorder (fig. 18). Questo apparecchio è in realtà un galvanometro D'Arsonval, con una bobina mobile sospesa nel campo fisso d'un magnete permanente, che trascina nelle sue oscillazioni un sifoncino di vetro, di cui una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
darsonvaliżżazióne
darsonvalizzazione darsonvaliżżazióne s. f. [dal nome del biofisico fr. J.-A. d’Arsonval (1851-1940)]. – L’impiego in elettroterapia delle correnti alternate ad alta frequenza; è sinon., usato soprattutto in Francia (darsonvalisation o d’arsonvalisation),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali