• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [5]
Lingua [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Storiografia [1]
Storia [1]
Chimica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Economia [1]

Roll, Eric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roll, Eric Economista e banchiere austriaco naturalizzato inglese (Nowosielitza 1907 - Londra 2005). Dopo gli studi a Vienna (ginnasio) e a Czernowitz (liceo), si laureò in economia e commercio a Birmingham [...] e dal 1930 fu lettore e poi docente all’Università di Hull in Gran Bretagna. Durante la Seconda guerra mondiale si trasferì a Washington, dove operò per conto del governo inglese nella British Food Mission. ... Leggi Tutto

LOSERTH, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSERTH, Johann Heinrich Kretschmayr Storico austriaco, nato a Fulnek (Moravia) il 1 settembre 1846. Nel 1875 professore ordinario di storia nell'università di Czernowitz (Cernauţi), nel 1893 a Graz, [...] nel 1917 andò a riposo. Nel suo lavoro Hus und Wiclif (1884; 2ª ed., 1925) L. ha dimostrato la dipendenza spirituale di Giovanni Hus da Wycliffe, i cui scritti furono pubblicati in parte dallo stesso L. ... Leggi Tutto

MARTY, Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTY, Anton (Martin Anton Maurus) Bruno Migliorini Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] passò nel 1880 a quella di Praga, dove insegnò per 33 anni. Le sue concezioni si legano strettamente a quelle di F. Brentano (v.), che gli fu maestro e amico. Si dedicò particolarmente alla filosofia del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CZERNOWITZ – WÜRZBURG – PRAGA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTY, Anton (2)
Mostra Tutti

CZAPEK, Bedřics

Enciclopedia Italiana (1931)

Britanico, nato a Praga il 16 maggio 1868, morto a Lipsia il 31 luglio 1921. Professore all'lstituto tecnico superiore di Praga, poi all'università tedesca e a Cernǎuti (Czernowitz), fu infine chiamato [...] a succedere a W. Pfeffer nella direzione dell'Istituto di fisiologia vegetale di Lipsia. Le sue ricerche riguardano la biochimica e la fisiologia vegetale e specialmente la nutrizione, i processi di assimilazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLA – CZERNOWITZ – BIOCHIMICA – W. PFEFFER – LIPSIA

Feliński, Zygmunt Szczęsny

Enciclopedia on line

Feliński, Zygmunt Szczęsny Ecclesiastico (Wojutyn, Volinia, 1822 - Cracovia 1895). Arcivescovo di Varsavia, dopo la rivoluzione del 1863 fu esiliato per 20 anni a Jaroslavl´, sul Volga, dall'imperatore Alessandro II per la sua opera [...] della Polonia. Liberato, in seguito agli accordi (24 dic. 1882) tra la Santa Sede e la Russia, fu nominato arcivescovo titolare di Tarso, e visse a Czernowitz, poi a Cracovia. Ha lasciato scritti teologici e due volumi di memorie (Pamiętniki, 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – SANTA SEDE – CZERNOWITZ – JAROSLAVL – CRACOVIA

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] costruzione delle linee che aveva progettato. Nel 1846 dirigeva i lavori delle ferrovie Beuthen-Leopoli-Brody e Leopoli-Czernowitz. Nel 1848, creato il Ministero dei lavori pubblici, fu chiamato capo della prima sezione, carica che abbandonò presto ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

Scritture e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] e l’esperienza del lavoro forzato, che condurrà a partire dal 1942 fino al 1944, quando l’ingresso dell’Armata Rossa a Czernowitz costringe i tedeschi a evacuare la città. L’originalità di Celan si afferma con forza nella sua scelta di descrivere le ... Leggi Tutto

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] origine e canonicità della lettera. Bibl.: G. Waudel, Der Brief des Judas, Lipsia 1898; B. Gheorghiu, Der Brief des Judas, Czernowitz 1901; H. Windisch, Die Kath. Briefe, Tubinga 1911; R. Knopf, Die Briefe Petri und Judä, Gottinga 1912; W. Wrede, Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti

yiddish

Enciclopedia on line

Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] un linguaggio corrotto, simbolo della degenerazione di un popolo privato di dignità nazionale. Nel 1908, alla conferenza di Czernowitz, si fronteggiarono i sostenitori dello y. e quelli dell’ebraico, che riconobbero lo y. come una delle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – ILLUMINISMO – ASHKENAZITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yiddish (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del Dunaiec e della Biała. Nei Carpazî e in Bucovina i Russi avevano avuto qualche vantaggio sugli Austriaci, occupando pure Czernowitz (Cernăuti). In tal modo il grandioso piano dei Russi era stato arrestato e anche in oriente i due avversarî si ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali