REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] poi alcuni viaggi all'estero, in Inghilterra, Francia e Italia. Nel 1894 prese parte a un pellegrinaggio al santuario di Częstochowa e un anno dopo ne pubblicò il diario nel quale, per la prima volta, si affermò come efficace evocatore dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] all’Alta Slesia, ricca di giacimenti carboniferi. Procedendo verso E s’incontrano altri altopiani, come quelli di Cracovia-Częstochowa e della Piccola Polonia, delimitati a S dal pedemonte carpatico; a questi si aggiunge l’altopiano di Lublino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] , condusse ben presto a una generale sollevazione del popolo, specialmente dopo l'eroica difesa del convento fortificato di Częstochowa (1655).
In dure e lunghe lotte, nelle quali si distinse il condottiero polacco Stefan Czarniecki, s'iniziò l ...
Leggi Tutto
SIENKIEWICZ, Henryk
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] colpi dell'invasore svedese e del tradimento dei magnati, ma si risolleva con la miracolosa difesa del santuario di Częstochowa, per vincere infine sotto le insegne della fede; nell'ultimo romanzo, Pan Wołodyjowski, l'olocausto del piccolo cavaliere ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] Aires (l’importanza del Sudamerica nel cattolicesimo), nel 1989 Santiago di Compostela (la tradizione dei pellegrinaggi), nel 1991 Czestochowa (il ruolo polacco nella fine della Guerra fredda), nel 1993 Denver, negli Stati Uniti, (prima volta in un ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] create dal Dolabella. Tra il i 609 e il 1611 il D. eseguì gli affreschi della cappella della celebre Madonna di Częstochowa: si sono conservati Angeli sulle vele delle volte. Nel convento di Jasna Góra si trovano ancora tre quadri da cavalletto che ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] fu in viaggio al seguito di Ladislao IV: sono documentati viaggi a Vilna nel 1636 e 1639, a Cracovia nel 1637, a Częstochowa nel 1638 e 1642, a Danzica nel 1646.
Scacchi ebbe molte conoscenze e strinse molte amicizie in Polonia, in particolare con ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] poter seppellire il giorno successivo il loro comandante, poi, dopo due settimane di prigionia ad Olkusz, furono tradotti a Czestochowa e da lì a Varsavia. Posti davanti al tribunale militare essi vennero condannati, nel giugno 1863, a morte mediante ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di 12.000 talleri concesso da papa Alessandro VII non poté essere riscosso. Solo la strenua resistenza di Danzica e di Częstochowa contro gli svedesi, in dicembre, diede adito a qualche speranza. Il nunzio e il re si spostarono nella Galizia polacca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover, Brunswick, Dresda e Breslavia. A Czestochowa incontrò, il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale pochi mesi prima. Questi lo istruì ...
Leggi Tutto