• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Medicina [1]

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] labbra grosse, due barbigli ai lati della bocca, colore bruno-grigio o rossastro, può raggiungere la lunghezza di 120 cm; è onnivoro. Se ne conoscono diverse varietà ornamentali, tra cui la c. a specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti

ASTRONI, lago degli

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni. Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] il Monticelli, in forme specificamente caratteristiche del luogo. Nel secolo scorso il lago albergava due specie di pesci (Cyprinus carpio, Leuciscus dobula), ma nelle più recenti esplorazioni non se n'è trovata più alcuna traccia. Bibl.: I lavori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – OLIGOCHETI – TARDIGRADI – OSTRACODI

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] M. P., Distribution of fibres reacting with an α-endorphin antiserum in the neurophypophysis of Carassius auratus and Cyprinus carpio, in ‟Cellular tissue research", 1978, CLXXXIX, pp. 251-256. Fortier, C., Dual control of adrenocorticotropin release ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] . Chi non conosce i cosiddetti pesci rossi, ossia le forme domestiche del carassio dorato (Carassius auratus) e della carpa (Cyprinus carpio)? Molti però non sanno che l’allevamento di queste specie risale ad alcune migliaia di anni fa, e appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI

SPECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] in molte altre, e poi nuovamente riunite. Così, ad es., la specie linneana Cyprinus carpio, il carpione, fu suddivisa da Heckel e Kner in tre specie: Cyprinus carpio, C. acuminatus e C. hungaricus, che il von Siebold poi riunì nuovamente nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

LEVICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO, Lago di (A. T., 17-18-19) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago del Trentino, nel bacino del Brenta, alla lat. di 46°1′, long. di 1°10′ E. (da M. Mario). È un lago di sbarramento alluvionale, situato [...] Planeri, Anguilla vulgaris, Esox lucius, Tinca vulgaris, Scardinius erythrophthalmus, Squalius cavedanus, Leuciscus aula, Cottus gobio, Cyprinus carpio, Condrostoma soetta, il barbo e la trota. La pesca rende in complesso, annualmente, circa kg. 3500 ... Leggi Tutto
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
ciprinifórmi
cipriniformi ciprinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cypriniformes, comp. del nome del genere Cyprinus (v. ciprino) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, esclusivamente d’acqua dolce, diffusi in tutto il mondo; vi appartengono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali