• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Italia [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] A.J. Odobesco, Le trésor de Pétrossa. Etude sur l'orfèvrerie antique, 3 voll., Paris 1889-1900; M.C. Soutzo, Le culte de Cybèle et la patère d'or du trésor de Petroasa, Dacia 3-4, 1927-1932, pp. 628-631; K. Horedt, Datarea tezaurului de la Pietroasa ... Leggi Tutto

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] 1897; G. e A. Körte, Gordion, Berlino 1904; D. G. Hogarth, Ionia and the East, Oxford 1909; H. Graillot, Le culte de Cybèle, Parigi 1912; Ch. Picard, Ephèse et Claros, Parigi 1922; H. Hepding, Attis, Giessen 1903; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] 103-116; XXI, I, 1963, pp. 125-154; XXII, 1964, I, pp. 37-61. Santuario di Cibele: A. Audin, Le sanctuaire lyonnais de Cybèle, in Bulletin des Musées et Monuments lyonnais, 1965, 4, pp. 299-308. Odèon: A. Audin, L'odéon de Fourvière, in Bull. Mus. et ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] , in RIA, 14-15 (1991- 92), pp. 73-129. M.L. Chaumont, Remarque sur la dédicace d’un monument (ex voto) élevé à Cybéle par la fille d’un roi Tigrane à Falerii Veteres (Civita Castellana), in AncSoc, 23 (1992), pp. 43-60. A. Comella, Apollo Soranus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] Toutain, Les cultes païens dans l'empire romain, II, i, Parigi 1911, pp. 73-119; H. Graillot, Le culte de Cybèle mère des dieux à Rome et dans l'empire romain, Parigi 1915; per l'iconografia, Haas, Bilderatlas für Religionsgeschichte, Lipsia-Erlangen ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] . 141. Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, II, s. v.; H. Hepding, Attis, Giessen 1903; H. Graillot, Le culte de Cybele, Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, II, Monaco 1950, p. 614 ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] España y Portugal, Madrid 1949; J. Babelon, le camée d'Octavie, in Mon. Piot, XLV, 1951, p. 77 ss.; P. Lambrechts, Livia-Cybele, in La nouvelle Clio, IV, 1952, pp. 251-260; C. Alexander, A Portrait of Livia, in Bull. Metropolitan Museum of Art, 1952 ... Leggi Tutto

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] 42 (1969-70), pp. 195-99; M.J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, iii, Leida 1977, pp. 47-49, n. 225; Id., Cybele and Attis, the myths and the cult, Londra 1977, pp. 45-51; M. Guarducci, L'interruzione dei culti nel Phrygianum del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ss.; Η. E. Haspels, The Highlands of Phrygia. Sites and Monuments, Princeton 1971; M. I. Tunay, A Terracotta Statuette of Cybele, in Belleten, XXXVI, 1972, p. 141 ss.; R. M. Boehmer, Phrygische Prunkgewänder des 8. Jahrhunderts v. Chr., in AA, 1973 ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] . 19 ss.; campagna 1965: ibid., 1965, p. 21; Am. Journ. Arch., 70, 1966, p. 145 ss. - Ankara: R. Temizer, Un Bas-Relief de Cybèle decouvert à Ankara, in Anatolia, IV, 1959, p. 183 ss. - Aĭklĭ: Am. Journ. Arch., 71, 1967, p. 157. - Avla Dağ: Anatolian ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali