CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , Udine 1933, passim;E. Levi-Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica in Italia, in Giornale stor. d. letter. ital., CV (1935), pp. 60-103; R. Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, passim;G. Natali ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di Prisciano da autori latini nella testimonianza del Vat. lat. 3313, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CV (1977), pp. 386 s.; Id., Contributo alla tradizione di Prisciano in area beneventano-cassinese: il Vallicell. C9, in Revue ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Zorzetti, Il "codex Danelensis" del "De viris illustribus", in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, CV (1970-71), pp. 109-122; G. Vonzin, G. e la formazione della sua biblioteca, in La filosofia friulana e giuliana nel ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] Ichimici ital. e le loro associaz., Milano 1961, pp. 233s.; N. D. Heindel-A. G. Giumanini, G.L.C., in Boll. chimico-farmaceutico, CV pp. 451-490;A. B. Costa, C. G. L., in Dictionary of scientific biography, III, New York 1971, pp. 270s.; A. Gaudiano ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Settecento, I, Milano 1929, pp. 924 ss., 1069 s.; E. Levi Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. D., G. A. Gualzetti e il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Roma 1934, pp. 19 ss.; E. Levi Malvano, La fortuna critica di una teoria drammatica in Italia, in Giorn. stor. della letter. ital, CV (1935), I, pp. 60-103; G. Carducci, Della poesia melica e di alcuni poeti erotici del secolo XVIII, in Ediz. naz. d ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] del libro che intendeva scrivere, cioè la storia, soprattutto interna, di Firenze negli anni - come avrebbe detto Dante (Cv IV, xxiv, 1-4) - della sua "gioventude" e della sua "senettute" (rispettivamente, dai venticinque ai quarantacinque e dai ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] .E. Geith, Die "Abbreviatio in gestis et miraculis sanctorum" von Jean de Mailly als Quelle des "Legenda aurea", in Analecta Bollandiana, CV (1987), pp. 289-302; G.P. Maggioni, Il codice novarese di Jean de Mailly e la "Legenda aurea". Due errori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] et les traités inédits du cardinal Jacques Fournier, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge. Temps moderne, CV (1993), pp. 327-379; Id., Vision béatifique et intuition d'un objet absent: des sources franciscaines du nominalisme aux ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di A. Marigo, ibid. 1957, pp. XLVI-LII e a cura di P. V. Mengaldo, Padova 1968, pp. XX, CV-CVII). Annotatore piuttosto modesto - le "annotationi" sono stese "saltuatim et tumultuarie" limitatamente al primo libro, mentre successive chiose manoscritte ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...