ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] pp. 203-211; H. Wolter, Die Verlobung Heinrichs VI. mit Konstanze von Sizilien im Jahre 1184, in Historisches Jahrbuch, CV (1985), pp. 30-51; H. Keller, Zwischen regionaler Begrenzung und universalem Horizont. Deutschland im Imperium der Salier und ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Visconteo signorile. Gli "extracta" di Giovanni Panizario notaio della corte viscontea di Pavia (1374-1385), in Archivio storico lombardo, CV-CVI (1979-80), pp. 389-466; G. Bernuzzi, Relazioni politico-diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] selonc les us as ytaliens", "apertient a pratike": "de retorike" [II-LXXII], "dou governement de cités" [LXXIII-CV].
Lo schema, risalente a Eustrazio e già delineato nella Rettorica, è profondamente ripensato in funzione, appunto, della "sience de ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , XVI[1963], pp. 95-106; G. Bazin, in Gazette des Beaux-Arts, LXI [1963], pp. 378 s.; W. Vitzthum, in The Burlington Magazine, CV[1963], pp. 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, XXVI[1963 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , 155; Bronzetti italiani del Rinascimento (catal.), Firenze 1962, schede 136-139 (rec. di J. Pope-Hennessy, in The Burlington Magazine, CV[1963], p. 58); G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 27; J. Pope-Hennessy, Catalogue of ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ; A. Sorbelli, Il "Liber Secretus Iuris Caesarei" dell'Univer. di Bologna, I, Bononiae 1938, pp. LI, LII s., LIV, LV, LVI, CIV, CV, CVI, CVII; A. Rota, L'apparato di Pillio alle "Consuetudines Feudorum" e il ms. 1004 dell'Arch. di Stato di Roma, in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Trecento Sculpture, in The Burlington Magazine, LXXXIX(1947), p. 68; E. Carli, La mostra dell'antica scultura pisana, in Emporium, CV(1947), pp. 57 ss.; C. L. Ragghianti, Approssimazione a Niccolò d'Apulia, in Domus, 1947, pp. 206 ss.; W.Valentiner ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] : contributo alla riscoperta storico-critica di un dramma lirico ambientato a Piacenza, in Bollettino storico piacentino, CV (2010), pp. 269-298; G. Fragnito, Cinquecento italiano: religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , A drawing by Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV (2006 [2008]), pp. 93-100; A. Giannotti, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] of the Renaissance. Florentine School, London 1963, pp. 178 s.; I. Pope-Hennessy, Italian bronzo statuettes, I, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 14-17; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa... (catal.), Firenze 1963, pp. 52 s.; L. Ettlinger, in ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...