ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] E. Dümmler, in MGH. Epist. IV, 1895, pp. 610-613; Dungalo, Responsa contra perversas Claudii Taurinensis episcopi sententias, in PL, CV, coll. 465-530: 467-469; Giona di Orléans, De cultu imaginum, ivi, CVI, coll. 305-388; Bernardo di Angers, Liber ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] und byzantinische Kunst), dalle miniature con Basilio I tra il profeta Elia e l'arcangelo Gabriele (Parigi, BN, gr. 510, cc. Bv, Cv) e anche da una miniatura che mostra Manuele II Paleologo (1391-1425), la moglie Elena e i tre figli posti sotto la ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Nicola da Tolentino, in Fede e arte, XI (1963), 1, pp. 70, 80; J. Pope Hennessy, Italian bronze statuettes, II, in The Burlington Magazine, CV (1963), 718, p. 68; G. Spagnesi, G. A. De Rossi architetto romano, Roma1964, pp. 110, 119 s., 132 n.3; M. C ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 73, 91-92; Ermoldo Nigello, Carmen elegiacum de rebus gestis Ludovici Pii ab anno 781 usque ad annum 826, in PL, CV, coll. 551-640: 625; Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, in PG, CXXI, col. 614; Gesta sancti Silvestri papae, in Bonino Mombrizio ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] in Italia, I, Milano 1976, pp. 184-215; L. Ginori Lisci, Old properties of a Florentine family, in Apollo, CV (1977), 179, pp. 34-39; K. Lankheit, Die Modellsammlung der Porzellanmanufaktur Doccia, München 1982; G. Cantelli - G. Mancini, Il ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] . 78 s.; di L. Puppi, in La Critica d'arte, X (1963), nn. 57-58, pp. 73-78;di A. Ballarin, in The Burlington Magazine, CV (1963), p. 417;di F. Barbieri, in Arte veneta, XVI (1962), pp. 206-09.Si veda, inoltre, G. M. Pilo, Carpioni e Vicenza, in Odeo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 121-150 (cfr. anche Civiltà mantovana, IV[1969], pp. 129); J. Pope-Hennessy, Italian Bronze Statuettes, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 1821; Id., Catal. of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, II, pp. 508-510 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] de la Revue d'Histoire Ecclésiastique, 7), Louvain 1932, pp. 37, 41; La Règle du maître, a cura di A. de Vogüé, in SC, CV, 1964, p. 84; La Règle de saint Benoît, a cura di A. de Vogüé, J. Neufville, ivi, CLXXXII, 1972, p. 602; Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ., cui era ispirata l'opera di Rabano Mauro, informa anche un carme di Teodulfo di Orléans (De libris quos legere solebam; PL, CV, coll. 331-332), secondo cui Proteo è la verità ed Ercole la virtù.Tale processo di allegorizzazione, che portò spesso a ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , XVI[1963], pp. 95-106; G. Bazin, in Gazette des Beaux-Arts, LXI [1963], pp. 378 s.; W. Vitzthum, in The Burlington Magazine, CV[1963], pp. 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, XXVI[1963 ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...