• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

indistintamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

indistintamente In Cv IV XXII 7, ove si tratta dell'amore naturale: Dico adunque che dal principio se stesso ama, avvegna che indistintamente: cioè l'uomo in un primo tempo si rivolge al proprio bene, [...] " senza distinguere " né le parti del proprio essere migliori né i beni da preferirsi ... Leggi Tutto

innamoramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

innamoramento Solamente in Cv II XV 7 la prima demonstrazione di questa donna [la filosofia]... fu cagione di questo innamoramento propinquissima. D. distingue con puntuale proprietà di termini e di [...] momenti l'amore, cioè lo studio della filosofia, dall'i., che è il primo concepimento della sua passione intellettuale ... Leggi Tutto

amente

Enciclopedia Dantesca (1970)

amente Aggettivo; è in Cv III II 18, nel significato etimologico di " dissennato ": molti uomini, che de la parte perfettissima [la mente] paiono defettivi... sono chiamati ne la gramatica ‛ amenti ' [...] e ‛ dementi ', cioè sana mente. Cfr. anche Ep VI 6 An ignoratis, amentes et discoli, publica iura... fore obnoxia ... Leggi Tutto

memorabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

memorabile In Cv IV XXVII 20 perché più memorabile sia l'essemplo, detto per la favola ovidiana di Eaco e di Cefalo, " degna di essere ricordata " per l'esemplarità della vicenda e la fama del personaggio [...] che ne è protagonista; cfr. Mn II V 12 memorabile nobis exemplar Camillus ... Leggi Tutto

piramidale

Enciclopedia Dantesca (1970)

piramidale In Cv IV XII 17 l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, [...] che è Dio, quasi base di tutti, l'aggettivo, riferito alla vista, più che nel senso proprio di " che presenta forma o disposizione a piramide " vale " di forma conica ": cfr. " Lingua Nostra " XXII (1962) ... Leggi Tutto

ventotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventotto Soltanto in Cv II XIII 11, dove vengono indicate le misure del diametro di Mercurio, che non è più che di dugento trentadue miglia, secondo che pone Alfagrano, che dice quello essere de le ventotto [...] parti una del diametro de la terra, lo quale è sei milia cinquecento miglia. Nel Liber de Aggregationibus scientiae Stellarum di Alfragano si legge infatti (cap. XXII): " Diametrum corporis Mercurii est ... Leggi Tutto

improporzionalissimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

improporzionalissimo In Cv III VII 5 Così la bontà di Dio è ricevuta... altrimenti da la terra che da li altri [elementi], però che è materialissima, e però remotissima e improporzionalissima a la prima [...] simplicissima e nobilissima vertude, che sola è intellettuale, cioè Dio. Sono ‛ proporzionali ' due entità commisurabili in rapporto a un termine di confronto; ma la terra in quanto materia, e Dio come ... Leggi Tutto

iniquamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniquamente Domenico Consoli In Cv IV XI 12 è manifesto in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire, allude al criterio imperfetto che determina la distribuzione della ricchezza tra gli uomini, [...] senza che vengano distinti i meritevoli dagl'immeritevoli (cfr. il § 7). In IV XVI 1 la falsissima e dannosissima oppinione de li malvagi e ingannati uomini che di nobilitade hanno infimo a ora iniquamente ... Leggi Tutto

pericolosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

pericolosamente Andrea Mariani In Cv IV XII 3 le ricchezze pericolosamente nel loro accrescimento sono imperfette, che, sommettendo ciò che promettono, apportano lo contrario; l'imperfezione dei beni [...] terreni, cioè il loro vizio d'origine, si concreta nei ‛ pericoli ' che esse apportano, pericoli tanto maggiori in quanto ne la prima faccia non paiono (§ 2); e quelle cose che prima non mostrano li loro ... Leggi Tutto

legname

Enciclopedia Dantesca (1970)

legname In Cv IV VII 6 Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, singolare collettivo indicante genericamente " alberi ", " [...] piante ", " sterpi ", ovvero " tronchi " e " rami " abbandonati nei campi. Nel senso proprio di " legno " in quanto materiale da costruzione, in Fiore XXIX 8 castel di legname o gatto: così era chiamata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali