• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

infrenato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infrenato In Cv IV XXVI 8 E così infrenato mostra Virgilio... che fosse Enea, ne la parte de lo Eneida ove questa etade si figura: Virgilio presenta Enea " temperante ", " moderato " nelle passioni. [...] D. si richiama all'immagine del cavallo (l'appetito... irascibile e concupiscibile, § 6) che deve essere ben guidato dalla ragione con freno e con isproni ... Leggi Tutto

pratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pratico In Cv IV XXII 10 l'uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo), cioè " che riguarda l'azione ", di cui è norma e presupposto. L'aggettivo è ripetuto [...] subito dopo: Quello del pratico si è operare per noi virtuosamente, cioè onestamente (§ 11). V. VITA: Vita attiva e contemplativa ... Leggi Tutto

impuritade

Enciclopedia Dantesca (1970)

impuritade L'umana impuritade (Cv I IV 2, 9 e 12) è indicata come una delle macule che possono offuscare la fama di un uomo; è inerente al soggetto e può derivare da una deformità fisica, dall'avversa [...] fortuna o da un vizio morale, difetti che alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade (§ 11) ... Leggi Tutto

meliga

Enciclopedia Dantesca (1970)

meliga In Cv IV XXIX 11 d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento, e a grano [a grano] restituire meliga rossa, e tutta la massa finalmente cangerebbe colore. ‛ Melica [...] ' (‛ meliga ' nell'italiano settentrionale) è la saggina (sorgum vulgare), detta ancora nei dialetti ‛ m. rossa ' o ‛ saggina rossa ' ... Leggi Tutto

mezzodie

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzodie In Cv III V 12, per indicare l'emisfero australe, designato al § 10 anche con ‛ mezzogiorno ' (v.): il cerchio tracciato sulla superficie terrestre, equidistante in ciascuna parte sua dalle [...] due città immaginarie di Maria e Lucia, dividerebbe questa terra discoperta dal mare Oceano, là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo climate ... Leggi Tutto

bastanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

bastanza Lucia Onder In Cv IV XII 5 Promettono le false traditrici [le ricchezze] ... di torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e bastanza ... e poi... in loco di bastanza recano... [...] maggiore quantitade a desiderio, in dittologia con saziamento e in opposizione a mancanza, assume la sfumatura di " appagamento ", " sazietà " ... Leggi Tutto

opportunitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

opportunitade Ricorre solo in Cv IV V 11 e allude alla presenza di circostanze o condizioni appropriate o favorevoli al concretarsi di un'azione o al presentarsi di un fatto: se consideriamo li sette [...] regi [di Roma]... trovare potremo... essere stati di diverse nature, secondo l'opportunitade del pr[o]cedente tempo ... Leggi Tutto

suaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

suaso In Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce. Uguccione, nelle sue Derivationes, accosta suavis a suetus (participio di sueo), " quia quae sueta sunt suavia solent esse... [...] autem dicitur suadere quasi suavia dare ". Il passo, citato dal Toynbee, è ripreso nel commento di Busnelli-Vandelli (v.) ... Leggi Tutto

incorporeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

incorporeo In Cv II VIII 13, contrapposto a ‛ corporeo ' (v.), nel senso di " non corporeo ", " senza corpo ": con ciò sia cosa che immortale convegna essere lo rivelante [cioè, i nostri sogni], [o corporeo] [...] o incorporeo che sia... e dico ‛ corporeo o incorporeo ' per le diverse oppinioni ch'io truovo di ciò ... Leggi Tutto

ingratitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingratitudine Ricorre solo in Cv I XII 10 la ingiustizia, massimamente è odiata, sì come è... ingratitudine..., con il valore ancor oggi consueto, come si coglie nell'uso di ‛ ingrato ' (v.). È situata [...] in un elenco di peccati (e cfr. If XI 58-60) che si assommano nell'ingiustizia (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali