• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

dilezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilezione Amedeo Quondam Soltanto in Cv III XI 14 sì come fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione... così fine [...] de la Filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pace alcuna intermissione o vero difetto, cioè vera felicitade che per contemplazione de la veritade s'acquista. Il termine designa nel primo ... Leggi Tutto

gastigamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

gastigamento Bruno Basile Solo in Cv IV XXV 10 La verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura nasce un pentimento del fallo... che è gastigamento a non più fallire, ove [...] è impiegato nel senso di " ammonizione ", " rimprovero ", secondo un uso non estraneo a testi dell'epoca: ad es. nel Velluti (Cronica domestica, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, 119) leggiamo: ... Leggi Tutto

ordinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinazione Federigo Tollemache Ricorre in Cv I V 2 E da ciò [l'aver D. scritto in volgare] brievemente lo [il pane, cioè il commento] scusano tre ragioni, che mossero me ad eleggerre innanzi questo [...] che l'altro: l'una si muove da cautela di disconvenevole ordinazione, e al § 6 Dunque, a fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto in vece di servo a le 'nfrascritte canzoni, ... Leggi Tutto

barone

Enciclopedia Dantesca (1970)

barone Vale " grande feudatario ", in Cv I IX 5 e questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente. Non nel significato specifico del titolo feudale, ma per " grande signore [...] ", " grande personaggio ", è presente tre volte nella Commedia, e sempre nel Paradiso: in XVI 128 la bella insegna... / del gran barone il cui nome... / la festa di Tommaso riconforta, è detto di Ugo il ... Leggi Tutto

produttore

Enciclopedia Dantesca (1970)

produttore Alessandro Niccoli Solo in Cv IV XXI 5, riferito a Dio, motore del cielo, dal cui diretto intervento l'anima in vita... riceve... lo intelletto possibile. Vale perciò " creatore ", in piena [...] consonanza con l'accezione più ampia e più attestata di ‛ producere ' (v.) che, nell'uso dantesco, indica fra l'altro l'atto di producere in esse, del " trarre all'esistenza " che nel caso di Dio può essere ... Leggi Tutto

laidezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

laidezza Bruno Basile Solo in Cv III IV 8 E però disse bene lo prete a lo 'mperadore, che ridea e schernia la laidezza del suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi ", col significato [...] di " bruttezza, disarmonia fisica ". Con buone probabilità la voce è traduzione del " turpis " e del " deformis " del testo medievale da cui D. trasse l'aneddoto; si veda infatti Vincenzo di Beauvais (Spec. ... Leggi Tutto

distributivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

distributivo Bruno Basile Solo in Cv IV XI 6 Dico che la loro imperfezione [delle ricchezze] primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, nel quale nulla distributiva giustizia [...] risplende, ma tutta iniquitade quasi sempre, la quale iniquitade è proprio effetto d'imperfezione. Nel passo il termine, impiegato nella locuzione distributiva giustizia, è calco dell'aristotelica distributiva ... Leggi Tutto

reduzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

reduzione Alessandro Niccoli Solo in Cv III XIV 3, con il significato di " atto del ridurre ". Nel passo vengono commentati i vv. 38-39 della canzone Amor che ne la mente, nei quali, per lodare la Donna [...] gentile-Filosofia, si dice che in lei discende la virtù divina / sì come face in angelo che 'l vede. Presupposto del commento è l'affermazione che subietto materiale della Filosofia è la sapienza, la sua ... Leggi Tutto

instrumentale

Enciclopedia Dantesca (1970)

instrumentale Il termine compare in Cv IV IV 12 La forza dunque non fu cagione movente... ma fu cagione instrumentale, e deriva dal latino instrumentalis. L'espressione causa instrumentalis o secundaria [...] era infatti corrente nel linguaggio scolastico per indicare la causa che agisce non per virtù propria ma per la virtù della causa efficiens o movens in senso proprio, che è, rispetto a essa, principalis ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] taverna coi ghiottoni; XXXII 125 io vidi due ghiacciati in una buca; Pg XI 1 O Padre nostro, che ne' cieli stai; e inoltre Vn III 1, Cv I III 4, III VII 5, If I 119 e 127, VII 11, Pg III 128, Pd XV 108, ecc. Il complemento è frequente in citazioni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali