• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

imitato

Enciclopedia Dantesca (1970)

imitato In Cv IV XVII 12 i codici leggono: Onde, perciò che le virtù morali paiano essere e siano più comune e più sapute e più richieste che l'altre [le virtù intellettuali] e unitate ne lo aspetto [...] di fuori, utile e convenevole fu, ecc., lettura che non dà un senso soddisfacente a causa del vocabolo unitate; onde una serie di correzioni congetturali: vedute negli Editori Milanesi, unite nel Moore, ... Leggi Tutto

lavorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavorio Bruno Basile In Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, col significato di " lavoro ", " manufatto ", " prodotto artistico ", il sostantivo è sinonimo di " lavoro ", come [...] spesso nella lingua due-trecentesca. (cfr. ad es. G. Villani XI 6 e Schiaffini, Testi 98 6 e 161 24). Nel Fiore, la sinonimia è evidentissima; lo scambio l.-‛ lavoro ' non solo compare in CXIII 6 (in rima), ... Leggi Tutto

richesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

richesta Alessandro Niccoli In Cv IV XXVII 7 questo cotale prudente non attende [chi] li domandi ‛ Consigliami ', ma proveggendo per lui, sanza richesta colui consiglia, la locuzione vale " senza esserne [...] richiesto ", " senza attendere che gli venga domandato ". Per indicare le sollecitazioni con le quali si tenta di ottenere l'amore di una donna: Fiore LVII 1 Quando fai ad alcuna tua richesta ... sì convien ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Enrico Malato In Cv I II 3 i manoscritti recano la lezione le quali due cagioni [lodare o biasimare altri] rusticamente stanno, a far di sé, nella bocca di ciascuno, il cui senso è chiaramente [...] questo: " la lode o il biasimo sono sconvenienti, a dir di sé, nella bocca di ciascuno ". Si è posto dunque il problema se l'inciso a far di sé sia lacunoso - da emendare in far parlare, o far parole, ... Leggi Tutto

calamita

Enciclopedia Dantesca (1970)

calamita . Compare unicamente in Cv III III 3 vedemo la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere vertù, dove per Busnelli-Vandelli (ad l.) indicherebbe l'ago calamitato della bussola [...] (calamus era la " cannuccia " su cui poggiava l'ago nella bussola primitiva) che si dirige sempre verso nord. A tal riguardo va ricordato Pd XII 29 si mosse voce, che l'ago a la stella / parer mi fece ... Leggi Tutto

restituire

Enciclopedia Dantesca (1970)

restituire Soltanto in Cv IV XXIX 11 d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento, e a grano [a grano] restituire meliga rossa, e tutta la massa finalmente cangerebbe colore, [...] nel senso proprio di " rendere ". L'integrazione [a grano] è solo nel testo di Busnelli-Vandelli, ed è decisamente rifiutata dalla Simonelli, secondo la quale " a grano vale a ogni grano ". Ma se si legge ... Leggi Tutto

invenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

invenzione Vincenzo Valente In Cv IV VIII 7 secondo lo cercamento e la invenzione che ha fatto l'umana ragione con l'altre sue arti, i. è " ritrovato ", non come atto, ma come risultato della ricerca [...] raggiunto per mezzo della ragione con l'aiuto di altre arti (qui l'astronomia per la misurazione della grandezza del sole in rapporto con la terra). In XI 7 vegnono [le ricchezze] per invenzione alcuna ... Leggi Tutto

mentitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentitore Vincenzo Valente In Cv I XI 5 li ciechi sopra notati, che sono quasi infiniti, con la mano in su la spalla a questi mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione: i m. di cui si [...] parla sono i denigratori del volgare, li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano (§ 1), ‛ gridatori ' di una falsa opinione e perciò " diffamatori " per mancanza ... Leggi Tutto

zelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

zelo In Cv III VIII 10 lo zelo, che, " quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit " (Tomm. Sum. theol. I II 28 4c), è ricordato fra le sei passioni... propie de l'anima umana, de le quali [...] fa menzione lo Filosofo ne la sua Rettorica (cfr. Arist. Rhet. II 11, e v. RETORICA); e in questo senso di " calda passione " (Porena) il sostantivo ricorre in tre luoghi della Commedia. Il dritto zelo ... Leggi Tutto

chitarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, [...] era data la variante citara. Non si tratta della solita differenza fra lezione etimologica (citara) e lezione vulgata (chitarra), perché i due termini alludono a due strumenti musicali alquanto diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali