• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Biografie [166]
Arti visive [59]
Storia [59]
Fisica [37]
Trasporti [35]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Economia [21]
Matematica [17]
Temi generali [17]

poderoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

poderoso Compare in Cv II VII 10 questo pensiero... è poderoso in prender me e in vincere l'anima tutta, cioè " forte ", " potente ", con valore nettamente intensivo. In If II 90 poderose compare come [...] variante, ma non buona, di paurose, tuttavia accolta come possibile da Benvenuto: " vel secundum aliam literam, poderose, idest, quae non habent potentiam faciendi alteri malum ". Il vocabolo appare di ... Leggi Tutto

sollazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollazzare In Cv IV XIII 11, a proposito dei mercatanti che, quando vanno per lo mondo portando seco ricchezze, tremano a ogni palpitar di foglia, ma quando sanza esse sono, pieni di sicurtade, cantando [...] e sollazzando fanno loro cammino più brieve. In questo uso assoluto s. vale " prender piacere e buon tempo " (Tommaseo). Transitivamente, in Fiore CII 4 ella [madonna Costretta-Astinenza] mi sollazza e ... Leggi Tutto

guglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

guglia Unica occorrenza in Cv IV XVI 6 la guglia di San Piero sarebbe la più nobile pietra del mondo. Che cosa D. indicasse con la ‛ g. di San Pietro ' fu questione che rimase per qualche tempo controversa. [...] La lunga ed esauriente nota del Busnelli spiega che si tratta dell'obelisco neroniano situato presso la Basilica Vaticana, e posto al centro della piazza soltanto nell'epoca di papa Sisto V ... Leggi Tutto

infinitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

infinitade Solo in Cv II XIII 10 E queste due proprietadi hae la Gramatica: ché, per la sua infinitade, li raggi de la ragione in essa non si terminano, in parte spezialmente de li vocabuli. Riferito [...] alla Grammatica il termine si giustifica in quanto l'i. si diffonde su tutto lo scibile: " cum praeter rationem recte loquendi... prope omnium maximarum artium scientiam amplexa sit " (Quint. Instit. II ... Leggi Tutto

laborioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

laborioso Solo in Cv I VII 4 Ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa... sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e andare indietro e non innanzi, in cui vale " incresciosa, molesta, [...] che dà travaglio, difficoltà: e questo è il senso che si ricava dagli esempi del dormire di giorno e vegliare di notte e dell'andare indietro e non innanzi " (Busnelli-Vandelli) ... Leggi Tutto

partitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

partitore Solo in Cv IV XXVII 18 mostra che esso [Eaco, da vecchio] fosse giusto, quando dice che esso fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua; come si vede, il significato [...] del termine è spiegato da D. stesso: partitore, cioè distributore della sua terra. Il termine è usato anche in Iacopo da Lentini Donna, eo languisco 10 " Amore non fue giusto partitori " ... Leggi Tutto

pertinacemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

pertinacemente Avverbio adoperato in Cv IV XIV 6 E se l'avversario pertinacemente si difendesse, dicendo che...; ma cfr. anche il pertinaciter di Mn III III 4 e X 5, e l'aggettivo pertinax di Ep V 28. [...] In tutti questi contesti il vocabolo assume una connotazione spiccatamente negativa, esprimendo una cieca ostinazione a difendere l'errore o ad opporsi a una verità manifesta ... Leggi Tutto

gridatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridatore In Cv I XI 4 l'espressione, in luogo della vulgata guidatore, appare nell'ediz. della Simonelli, che annota: " Fin dall'edizione veneziana del 1529 gridatore fu letto guidatore; ma qui non [...] è più il cieco della vista sensibile, che ha bisogno di essere guidato, bensì il cieco del lume della discrezione, il quale segue il grido, diritto o falso che sia " ... Leggi Tutto

suggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggere In Rime CV 7, seguito da ‛ di ': chi la giustizia uccide e poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge, dove sembra si alluda a papa Clemente V, che dopo aver ucciso la giustizia trova [...] rifugio presso Filippo il Bello (il gran tiranno) di cui " succhia " il veleno, cioè la cupidigia, vizio contrario alla giustizia (cfr.Mn I XI 11) ... Leggi Tutto

indebitamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

indebitamente Solo in Cv I I 3 Dentro da l'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de l'anima. Da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente [...] [" malamente ", " imperfettamente "] disposte, sì che nulla ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 408
Vocabolario
cavallo-vapóre
cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali