Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo ...
Leggi Tutto
VIRACOCHA
Guido Valeriano Callegari
. Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso degli astri, costruito il gran tempio del Ccozco (Cuzco) e scolpite statue umane che animò. Gli si sacrificavano annualmente due fanciulli e godeva di un culto elevato.
La sua ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] en las provincias del Perú y del Quito; Cartas informativas de lo obrado en las provincias del Perú y del Cuzco (de Velasco).
Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista y organización de las posesiones ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] politica e culturale dell'Occidente, ispira una sorta di millenarismo indigenista e neo-nazionalista autoproclamantesi (da Cuzco, capitale incaica) "cuzchista e incaicista" (Curatola 1997). Può anche essere utile rilevare che il cosiddetto Movimento ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da P. le missioni in Africa, America, Asia. E c'è un che di programmatico nell'erezione, dell'8 gennaio 1538, di Cuzco a prima sede episcopale peruviana e nell'elevazione, dell'11 febbraio 1546, di Lima a sede metropolitica. E un minimo redarguita da ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...