• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [34]
Storia [32]
Archeologia [23]
America [21]
Geografia [8]
Arti visive [10]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [4]

Viracocha

Enciclopedia on line

Viracocha Imperatore inca del sec. 14º. Liberò il Cuzco dall'invasione dei Chanca, conquistò Tucumán, fu costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE INCA – CUZCO

Valcárcel Vizcarra, Luís Eduard

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Ilo, Moquegua, 1891 - m. 1987). Studiò a Cuzco, dove insegnò e diresse il giornale El Comercio (1916-23) e fu direttore di El Sol (1923-30); prof. di archeologia nell'univ. di Lima (1931-63); [...] poi di quello storico (1944-65); è stato anche ministro dell'Educazione pubblica (1945-47). Ha scritto fra l'altro: Cuzco histórico (1934); Historia de la cultura antigua del Perú (1943); Ruta cultural del Perú (1945); Machu Picchu (1964); Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHU PICCHU – MOQUEGUA – CUZCO – PERÚ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcárcel Vizcarra, Luís Eduard (1)
Mostra Tutti

Túpac-Amaru

Dizionario di Storia (2011)

Tupac-Amaru Túpac-Amaru Capo indigeno peruviano (presso Tinta, Cuzco, 1738-Cuzco 1781). Nome assunto da José Gabriel Condorcanqui a ricordo dell’ultimo sovrano inca, di cui si proclamava discendente. [...] Si pose a capo di un’insurrezione contro la politica di sfruttamento degli indigeni, scoppiata (1780) presso Tinta, ma fu catturato dagli spagnoli (1781) e ucciso. La rivolta continuò sino al 1782, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Túpac-Amaru

Dizionario di Storia (2011)

Tupac-Amaru Túpac-Amaru Ultimo sovrano inca del Perù (m. Cuzco 1572). Figlio di Manco Cápac II, dopo la sottomissione del fratello Sayri Túpac continuò a regnare a Vilcabamba e a combattere contro gli [...] spagnoli, finché questi ultimi lo catturarono e lo condannarono a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Túpac-Amaru

Enciclopedia on line

Nome assunto da José Gabriel Condorcanqui, capo indigeno peruviano (n. presso Tinta, Cuzco, 1738 - m. Cuzco 1781), a ricordo dell'ultimo Inca, di cui si proclamava discendente. Si pose a capo di un'insurrezione [...] contro la politica di sfruttamento degli indigeni, scoppiata (1780) presso Tinta, ma fu catturato dagli Spagnoli (1781) e ucciso. La rivolta continuò sino al 1782, sotto la guida del cugino di T.-A., Diego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATARI – CUZCO – INCA

Yupanqui Capac

Enciclopedia on line

Yupanqui Capac 1. - Re (1156-97) degli Incas del Perù, quinto del ramo di Hurin-Cuzco, figlio di Mayta Capac; crudele e potente, estese l'impero incaico soprattutto a spese degli Aymará. 2` Generale inca (sec. 14º) che, [...] al servizio di suo fratello il re Titu Manco Capac, sottomise parecchie tribù confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – MANCO CAPAC – AYMARÁ – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yupanqui Capac (1)
Mostra Tutti

Manco Capac II

Enciclopedia on line

Manco Capac II Uno degli ultimi discendenti degli Inca del Perù (m. 1563 circa), fratello di Huáscar e Atahualpa; nel 1533 fu riconosciuto da Pizarro sovrano legittimo e incoronato a Cuzco. Nel 1536, a causa delle continue [...] violenze perpetrate dagli Spagnoli, capeggiò una rivolta e pose l'assedio a Cuzco; non essendo riuscito a prendere la città si rifugiò nelle montagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – PIZARRO – CUZCO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manco Capac II (1)
Mostra Tutti

Becerra, Francisco

Enciclopedia on line

Architetto (n. Trujillo 1540 circa - m. in Messico 1605). Attivo, dal 1573, in Messico, in Perù e in Ecuador; delle sue numerose opere documentate rimangono le cattedrali di Cuzco (1582-1605, compl. 1654) [...] e di Lima (1582-1605; ricostruita dopo il 1746) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRUJILLO – ECUADOR – MESSICO – CUZCO – PERÙ

Pizarro, Gonzalo

Enciclopedia on line

Pizarro, Gonzalo Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando [...] sostenne a Cuzco l'assedio da parte degli Indios sollevatisi (1536) e come lui fu fatto prigioniero da D. de Almagro (apr. 1537). A differenza di Hernando, G. riuscì a fuggire; partecipò quindi alla battaglia di Las Salinas, che portò alla morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – ESTREMADURA – AUDIENCIA – EL DORADO – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

Pizarro

Enciclopedia on line

Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1505 circa - ivi 1578); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in Perù (1531) e fu da lui inviato in Spagna (1534) per consegnare al re, ai termini delle "capitolazioni" [...] del 1529, il quinto del bottino. Ritornato in Perù, sostenne (1536) a Cuzco l'assedio degli Indios e col fratellastro Gonzalo fu catturato da D. de Almagro (1537). Posto in libertà in seguito alle trattative tra Almagro e Francisco P., partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – SPAGNA – CUZCO – PERÙ
1 2 3 4
Vocabolario
incàico
incaico incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali