La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ), il So-le passava esattamente a perpendicolo (allo zenit) su Cuzco due giorni all'anno: il 30 ottobre e il 13 febbraio 3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste civili a Cuzco erano fissate sulla base di una relazione fra le fasi della ...
Leggi Tutto
UHLE, Max
Guido Valeriano CALLEGARI
Americanista e antropologo, nato a Dresda il 25 marzo 1856. Incaricato di parecchie missioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia, specialmente a Tiahuanaco. Memorabili [...] fissò le origini della civiltà pre-nazca. Professore nell'università californiana di Berkeley, esplorò le regioni d'Ancón, Supe, del Cuzco; fu poi professore a Santiago del Chile (1912-16), e direttore di quel museo, continuò scavi fruttiferi a Tacna ...
Leggi Tutto
PUNO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] lo più a un sol piano. È stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca a Juliaca dalla linea Mollendo-Arequipa-Cuzco; notevole la sua importanza per le comunicazioni con la Bolivia, perché un servizio di vapori la collega a Guaqui, porto ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] di S. Croce e una serie di Apostoli e un Cristo trionfante in S. Pietro.
Nel 1585 il B. si trasferì a Cuzco, l'antica capitale degli Incas, dove pure esisteva un'importante chiesa della Compagnia di Gesù: qui dipinse un gran paliotto composto da ...
Leggi Tutto
Tibet express
Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta uno dei più [...] la cordigliera andina (linee Lima-Huancayo, peruviana, con 4827 m, Rio Mulatos-Potosí, boliviana, con 4786 m, Puno-Cuzco, ancora peruviana, più bassa, con 4321 m, ma con regolare servizio settimanale). La sua costruzione ha rappresentato una notevole ...
Leggi Tutto
. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia [...] ) di Quito, ma, ribellatosi, venne a conflitto con lui, e, nella primavera del 1532, in una sanguinosa battaglia presso Cuzco, lo batté e lo fece prigioniero, usurpandone il trono su tutto il Perù. Qualche mese dopo, Atahualpa cadeva prigioniero in ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] , alla 1ª Biennale di San Paolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel padiglione peruviano, presentò dipinti e litografie sul tema Cuzco Machu-Picchu. Tornato in Italia, nel 1954 si stabilì a Venezia e nel 1957 a Milano. A Roma, presso la ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù prima, e poi per l'unione del territorio del Cuzco alla Nuova Castiglia o alla Nuova Toledo, tenute rispettivamente dai due conquistatori; e riuscì a sfuggire alla congiura e al ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] quello del 1868, da cui fu quasi completamente distrutta.
Il dipartimento costiero di Arequipa, situato tra quelli di Ica, Ayacucho, Apurimac, Cuzco, Puno e Moquegua, ha una superficie di 56.857 kmq. e una popolazione di 230.000 ab. (4 per kmq.). È ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] con questo sistema le informazioni potessero viaggiare ad una velocità di circa 250 km al giorno, consentendo così ai signori del Cuzco di stare in permanente e rapida comunicazione con tutte le province del loro vasto impero.
I mezzi e i sistemi ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...