• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [32]
Biografie [34]
Archeologia [23]
America [21]
Geografia [8]
Arti visive [10]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [5]
Geografia umana ed economica [4]

ALVARADO, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] gl'indigeni e nello stesso tempo contro i fautori di Diego de Almagro. In aiuto dei partigiani del Pizarro, sorpresi nel Cuzco da quelli dell'Almagro e messi nella impossibilità di tenere la regione, pomo della discordia fra i due conquistatori, A ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO IL GIOVANE – FRANCISCO HERNÁNDEZ GIRÓN – DIEGO DE ALMAGRO – CHUQUISACA – MADRID

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] K.C. Day (edd.), Chan Chan: Andean Desert City, Albuquerque 1982; S. Niles, Style and Function in Inca Agricultural Works near Cuzco, in Ñawpa Pacha, 20 (1982), pp. 163-82; C.R. Ortloff - M.E. Moseley - R.A. Feldman, Hydraulic Engineering Aspects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] minaccia di una carestia o al verificarsi di una qualche altra calamità naturale, nel Coricancha (il grande Tempio del Sole del Cuzco) e nei santuari provinciali erano celebrati i solenni rituali della Capac Hucha, durante i quali al dio Sole e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

VIRACOCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRACOCHA Guido Valeriano Callegari . Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] dal Lago Titícaca e, rientrato nella grotta dopo aver regolato il corso degli astri, costruito il gran tempio del Ccozco (Cuzco) e scolpite statue umane che animò. Gli si sacrificavano annualmente due fanciulli e godeva di un culto elevato. La sua ... Leggi Tutto

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] da lui professate; ma il C. poté facilmente sfatarle, anzi lavorò per conto dell'Inquisizione. Rifiutò il vescovato di Cuzco conferitogli da Carlo V nel 1540, e altre offerte fattegli più tardi. NeI 1545 andò come rappresentante imperiale al concilio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

Valdivia, Pedro de

Enciclopedia on line

Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto governatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – CONCEPCIÓN – VENEZUELA – ARAUCANI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

TUPAC-AMARU

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAC-AMARU . José Gabriel Condorcanqui, cacico di Tungasuca, discendente dall'Incas Tupac-Amaru messo a morte nel 1571, prese il nome del suo antenato nel 1780 e si mise alla testa degl'Indiani del [...] la protezione degl'indigeni. Il 17 novembre 1780 T.-A. riportò una vittoria a Sangarara, ma trascurò di marciare subito su Cuzco, lasciando agli Spagnoli il tempo di riaversi della disfatta e di formare un esercito. L'8 gennaio 1781 si combatté una ... Leggi Tutto

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] del 1927, 0,3 per kmq.). Confina con l'Ecuador, la Colombia, il Brasile e i dipartimenti di Madre de Dios, Cuzco, Junín, Huánuco, S. Martín e Amazonas e comprende un territorio in massima parte basso, pianeggiante e coperto da grandi foreste ... Leggi Tutto

Toledo, Francisco de, conte di Oropesa

Enciclopedia on line

Toledo, Francisco de, conte di Oropesa Funzionario spagnolo (Oropesa 1515 - Escalona 1582), viceré del Perù (1565-81). Distrusse definitivamente il potere degli Inca, conquistando Vilcabamba e facendo decapitare l'ultimo Inca, Túpac Amaru (1572). [...] l'amministrazione del vicereame promulgando ordenanzas, redatte da J. Polo de Ondegardo e J. de Matienzo; regolò i rapporti con gli Indiani, ordinò un censimento e ripopolò il Cuzco. Introdusse l'inquisizione e curò l'opera delle società missionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLO DE ONDEGARDO – INQUISIZIONE – TÚPAC AMARU – SOLONE – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo, Francisco de, conte di Oropesa (1)
Mostra Tutti

TELLO, Julio C.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELLO, Julio C Giorgio DE' ANGELI Archeologo peruviano, nato a Huarochiri l'11 aprile 1880, morto a Lima il 3 giugno 1947. Le sue indagini portarono alla luce le vestigia delle civiltà preincaiche: [...] anche tra l'altro le stele granitiche di Sechín, i resti di Pachacamac (1939-41) e Wiñai Wayna a nord del Cuzco (1942). Fondò (1938) il Museo nazionale di antropologia e archeologia, e dal 1926 professò archeologia nell'università di S. Marcos. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO AMAZZONICO – CULTURA CHAVÍN – PACHACAMAC – CUZCO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLO, Julio C. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
incàico
incaico incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali