Uno degli ultimi discendenti degli Inca del Perù (m. 1563 circa), fratello di Huáscar e Atahualpa; nel 1533 fu riconosciuto da Pizarro sovrano legittimo e incoronato a Cuzco. Nel 1536, a causa delle continue [...] violenze perpetrate dagli Spagnoli, capeggiò una rivolta e pose l'assedio a Cuzco; non essendo riuscito a prendere la città si rifugiò nelle montagne. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Trujillo 1540 circa - m. in Messico 1605). Attivo, dal 1573, in Messico, in Perù e in Ecuador; delle sue numerose opere documentate rimangono le cattedrali di Cuzco (1582-1605, compl. 1654) [...] e di Lima (1582-1605; ricostruita dopo il 1746) ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando [...] sostenne a Cuzco l'assedio da parte degli Indios sollevatisi (1536) e come lui fu fatto prigioniero da D. de Almagro (apr. 1537). A differenza di Hernando, G. riuscì a fuggire; partecipò quindi alla battaglia di Las Salinas, che portò alla morte di ...
Leggi Tutto
MANCO CAPAC
Antonio Mordini
. Mitico fondatore dell'impero incaico nel Perù, apparso verso il sec. XII da una caverna di una montagna chiamata T.ampu-Tocco (casa delle finestre) nei pressi del Cuzco. [...] Egli possedeva un feticcio in forma di uccello detto Inti (Sole) che gli dava un potere miracoloso. Sposò la propria sorella chiamata Mama Ocllo da cui ebbe Sinchi Rocca, suo successore e secondo Inca. ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] e Cuzco (a S.) e di Loreto (a E.), e ha una superficie di 59.105 kmq. e una popolazione stimata, nel 1927, di 450.000 ab. (7,5 per kmq.), in assoluta prevalenza Indî quasi puri. Il territorio è montuoso e in gran parte molto elevato, e comprende le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . Lo stesso modello era applicato alla residenza dell'Inca, a quella dei nobili, ai templi e alle case dei contadini. Il Cuzco, capitale del Tahuantinsuyu, era luogo sacro e sede del potere. La città, pianificata e con pianta a forma di puma, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] cileno, dalla valle di Azapa a nord sino a quella del Maipo a sud; infine, il Cuntisuyu era la regione compresa fra il Cuzco e le valli costiere dell'Ica a nord e del Moquegua a sud. Ciascun suyu era posto sotto la responsabilità di un comandante ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1505 circa - ivi 1578); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in Perù (1531) e fu da lui inviato in Spagna (1534) per consegnare al re, ai termini delle "capitolazioni" [...] del 1529, il quinto del bottino. Ritornato in Perù, sostenne (1536) a Cuzco l'assedio degli Indios e col fratellastro Gonzalo fu catturato da D. de Almagro (1537). Posto in libertà in seguito alle trattative tra Almagro e Francisco P., partecipò alla ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo (n. Salamanca - m. forse Potosí 1570 circa). In Perù nel 1545, nonostante la sua partecipazione alle rivolte degli encomenderos spagnoli contro le ordinanze (1541) tendenti [...] a mitigare lo sfruttamento degli indigeni, fu poi nominato corregidor di Potosí ed esattore a Cuzco. Collaborò con J. de Matienzo nella redazione delle ordinanze con cui il viceré F. de Toledo dette le basi dell'organizzazione amministrativa del ...
Leggi Tutto
incaico
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), s’impose alle popolazioni...